utenti online

Castelfidardo: giuria PIF 2014, 38 personaggi di valore mondiale

4' di lettura 12/09/2014 - Prestigiosa, internazionale, fisarmonica. L’acronimo del PIF 2014, 39^ edizione della storica rassegna organizzata nella culla dello strumento ad ancia, si adatta perfettamente allo spessore della giuria che da giovedì 18 a domenica 21a valuterà le esecuzioni dei 350 partecipanti.

Presieduta da Alfredo Santoloci, direttore del Conservatorio Santa Cecilia di Roma che si è detto “felice ed onorato di vivere un’esperienza che si annuncia di altissimo livello artistico”, riunisce 38 componenti, espressione geografica di 19 Nazioni, quattro continenti e di una competenza ad ampio spettro maturata negli ambiti più svariati. “Occhi e orecchie da musicista, maestri di valore assoluto che suonano e insegnano nei Conservatori, ma anche organizzatori di eventi, produttori e giornalisti per fornire una visione più globale, non esclusivamente o prettamente tecnica”, dice il direttore artistico Roberto Lucanero spiegando i criteri ispiratori.

I giurati seguiranno le audizioni suddivisi in commissioni organizzate per genere musicale (classica, world music, varietè) e taluni avranno anche un ruolo attivo come ospiti, vedi il canadese Raynald Ouelle trait d’union con il Carrefour Mondial de l’Accordeon Montmagny-Quebec, che sarà la special guest di giovedì 18 all’Astra, Jerome Richard tra i massimi esponenti della musette francese (affiancherà venerdì 19 i primi classificati di alcune categorie) o il russo Alexander Selivanov che il Pif lo ha vinto dieci anni fa e sarà protagonista della fascia classica al Salone degli Stemmi nel pomeriggio di venerdì 19.

Fisarmonicisti, in ovvia e stragrande maggioranza, ma non solo: dallo stesso Santoloci, polistrumentista e compositore, all’australiana Linda Bull, promotrice, giornalista radiofonica in Canada ove risiede, virtuosa di viola e violino, che si farà apprezzare anche come presentatrice delle serate al teatro Astra; da Philippe Krumm, editore, giornalista e produttore, a organizzatori di rassegne di grido, come Andrea Del Favero, organettista, ricercatore e direttore artistico di Folkest, il più grande folk festival del Sud dell'Europa, il lituano Raimondas Sviackevicius che dirige il Festival di Vilnius e Palanga, Olivier Douyez grazie al quale parte lo scambio culturale con il Conservatorio Reale nell’anno in cui Mons (Belgio) sarà capitale Europea della cultura e Annibal Freire, il primo fisarmonicista portoghese a conseguire il titolo di campione del mondo nel 1972 con cui si è siglato il gemellaggio ufficiale con la settimana di Alcobaça.

Un elenco nobile che spazia in lungo e in largo per il globo (dal cinese Cao Xiao Quing al brasiliano Oswaldinho do Acordeon), in cui spiccano anche quattro marchigiani: il fidardense Emiliano Giaccaglia, pianista, direttore della civica scuola di musica “Soprani”, Christian Riganelli, direttore del Museo internazionale della fisarmonica, il chitarrista Giovanni Seneca, reduce dal festival ADMed di Ancona e Antonio Ciccotelli, fisarmonicista, cronista ed editore originario di Campobasso che sta realizzando buona parte del suo percorso professionale nelle Marche. La ciliegina sulla torta è poi rappresentata dall’inserimento last minute di Riccardo Tesi, pioniere della musica etnica in Italia, noto ed apprezzato per la poliedricità e l’inconfondibile stile in simbiosi con il suo organetto diatonico.


Composizione Giuria PIF 2014

Santoloci Alfredo Italia (presidente)

Amerikova Julia Russia

Baran Klaudiusz Polonia

Battiston Ivano Italia

Bjeletic Miljan Serbia

Bull Linda Australia

Ciccotelli Antonio Italia

D’Ascanio Paolo Italia

Del Favero Andrea Italia

Dellarole Giorgio Italia

Djokic Dragan Serbia

Douyez Olivier Belgio

Farmen Oivind Norvegia

Freire Anìbal Portogallo

Giaccaglia Emiliano Italia

Hermosa Gorka Spagna

Krumm Philippe Francia

Jbanov Roman Russia

Richard Jerome Francia

Lo Russo Marco Italia

Mattila Kimmo Finlandia

Melichar Alfred Austria

Mornet Jacques Francia

Murray Owen Inghilterra

Oswaldinho Do Acordeon Brasile

Ouellet Raynald Canada

Pitocco Massimiliano Italia

Qing Cao Xiao Cina

Racz Tibor Slovacchia

Riganelli Christian Italia

Rojac Corrado Italia

Scicigliano Giuseppe Italia

Selivanov Alexander Russia

Seneca Giovanni Italia

Spaccarotella Antonio Italia

Sundeqvist Jörgen Svezia

Sviackevicius Raimondas Lituania

Tesi Riccardo Italia








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2014 alle 18:02 sul giornale del 13 settembre 2014 - 970 letture

In questo articolo si parla di cultura, castelfidardo, Comune di Castelfidardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9E0





logoEV
logoEV