utenti online

Loreto: cambio alla guida dell'Aviation English: esce il Col.Contristano ed entra il Col.Gensini

3' di lettura 11/09/2014 - Il 9 settembre 2014, presso il Centro di Formazione Aviation English di Loreto (Ancona), si è svolta la cerimonia di avvicendamento del Comandante tra il Colonnello Gerardo Contristano, uscente, ed il Colonnello Stefano Gensini, subentrante.

L’evento è stato presieduto dal Comandante delle Scuole A.M. e 3^Regione Aerea di Bari, Generale di Squadra Aerea Franco Girardi, alle cui dipendenze è posto il Reparto. Erano presenti autorità religiose, civili e militari locali, i gonfaloni delle città di Loreto e Potenza Picena (Macerata), le associazioni combattentistiche e d’Arma e tutto il personale militare e civile in servizio ed in frequenza corsi presso il Reparto.

Il Colonnello Contristano, durante il proprio intervento, ha sottolineato come << il periodo trascorso alla guida dell’Ente è stato caratterizzato da una intensa e stimolante attività di lavoro che ha visto tutti coinvolti nel conseguimento degli obiettivi istituzionali del reparto, nonché fortemente impegnati nello sviluppo ed aggiornamento dello strumento didattico per renderlo sempre più efficiente, efficace e rispondente alle reali e diversificate esigenze di Forza Armata >>.

Il Colonnello Contristano assumerà l’incarico di Capo Ufficio presso il Centro Innovazione dello Stato Maggiore Difesa. Il Colonnello Gensini ha sottolineato a sua volta << l’importanza del processo di trasformazione in atto in Forza Armata che, oltre alla riorganizzazione degli Enti centrali, coinvolge funzionalità essenziali quali l’addestramento del personale. In un mondo sempre più tecnicamente specializzato, Loreto è chiamata a contribuire a questo sforzo teso a rendere sempre più competitivo l’insegnamento di un inglese tecnico oramai imprescindibile per le sfide aeronautiche di domani >>.

Il Generale Girardi, nell’intervento finale, ha sottolineato come << il futuro non ci proponga soltanto una diffusa crisi economica, ma anche situazioni in passato impensabili, scenari internazionali sempre più complessi ed equilibri strategici in rapidissima evoluzione che impongono risposte di qualità e di flessibilità operativa che poggino prima di tutto sulla cultura e sulla preparazione tecnica-professionale del nostro personale. Sono questi gli obiettivi verso i quali questo Istituto si è proteso con concretezza e determinazione e che continuerà a perseguire anche in futuro, in piena sinergia con gli indirizzi della Forza Armata >>.

A Loreto, a partire dal 1930, sono transitate importanti realtà scolastiche a carattere aeronautico quali l’Opera Nazionale Figli degli Aviatori (ONFA), la Scuola Perfezionamento Sottufficiali A.M. (SPSAM), la Scuola di Lingue Estere (SLEAM), ed ora il Centro di Formazione Aviation English che rappresenta l’unico grande presidio aeronautico nelle Marche. A seguito di uno specifico accordo tra l’Aeronautica Militare e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) al Reparto sono riconosciute le funzioni di Centro di Aviation English Testing, secondo lo standard ICAO (International Civil Aviation Organization).

Il Centro di Loreto provvede pertanto alla formazione nel settore dell’Aviation English del:  personale aeronavigante dell’Aeronautica Militare, di altre Forze Armate e Dicasteri e del personale non navigante (Controllori di Volo) per la successiva certificazione ENAC ai fini del rilascio della “licenza di pilota commerciale standard EASA” e della “licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo”;  personale appartenente a precise specialità che, in accordo a normative europee di settore, impongono un adeguato livello di conoscenza tecnico-linguistica per il conseguimento della “licenza di manutentore aeronautico”.

L’Aviation English, condotto presso il Centro di Loreto, rappresenta dunque l’espressione della qualità della pluriennale esperienza maturata nell’ambito della linguistica di base e la relativa capacità di sostenere da tempo le attività specializzate di tipo applicativo in campo aeronautico, volte allo sviluppo ed al mantenimento di quella competenza linguistica fondamentale per il personale aeronavigante, controllore di volo e manutentore aeronautico ed atta ad incrementare la sicurezza del volo.


   

T.Col. Roberto Visintin - Aeronautica Militare -







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2014 alle 02:13 sul giornale del 11 settembre 2014 - 2340 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9z8





logoEV