utenti online

Loreto: l'Aeronautica militare e le celebrazioni patronali del 7 e 8 settembre

2' di lettura 09/09/2014 - In occasione delle manifestazioni religiose e civili programmate dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Amministrazione comunale per le ricorrenze del 7 e 8 settembre, Natività della Beata Vergine Maria, l’Aeronautica Militare ha rinnovato la sua partecipazione in segno di devozione alla Santa Protettrice.

Nell’occasione l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze (ISMA) riceverà l’annuale premio “Città di Loreto” quale Reparto dell’Aeronautica distintosi per l’attività svolta.

Già la sera del 7 settembre, il personale dell’Aeronautica Militare ha partecipato alla celebrazione dei solenni Vespri con una rappresentanza composta, su base volontaria, da personale in servizio ed in istruzione presso il Centro di Formazione Aviation English, ex Scuola Lingue Estere di Loreto, e la Scuola Militare Giulio Douhet di Firenze.

Il personale militare dell’Arma Azzurra, durante la processione, ha portato a spalla la Sacra Effigie della Vergine per le vie della Città. La mattina dell’8 settembre si è svolta la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Giovanni Tonucci, Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio del Santuario della “Santa Casa”, alla presenza del Presidente della RAI Anna Maria Tarantola, delle autorità civili, religiose e militari regionali, del Comandante delle Scuole A.M./3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Franco Girardi. Dopo la celebrazione eucaristica, sul sagrato esterno della Basilica, è stata impartita la benedizione alla rappresentanza di militari presenti, in quanto non era previsto alcun sorvolo.

Il pensiero è stato rivolto ai quattro giovani piloti, membri di una grande famiglia, che ci hanno prematuramente lasciato durante lo svolgimento del proprio dovere necessario per garantire la sicurezza del Paese. Le cause tecniche dell’incidente saranno chiarite dagli organi competenti attualmente al lavoro per fornire risposte certe.

La vicinanza e il supporto della popolazione, e delle Istituzioni, è stata ed è una risorsa fondamentale per l’Aeronautica Militare, specialmente per i colleghi e le famiglie dei piloti scomparsi. Un grazie sentito alla popolazione e alle Istituzioni territoriali, che con ogni mezzo hanno offerto il proprio contributo sin dai primi momenti successivi all’accaduto.

Sempre sul Sagrato della Basilica è stato quindi consegnato il tradizionale premio “Città di Loreto” dal “primo cittadino”, Dott. Paolo Niccoletti, a suggello del vincolo che lega la municipalità alla Forza Armata.

La targa è stata ritirata dal Generale di Divisione Aerea Gian Franco Camperi, Comandante dell’ISMA, unitamente ad una rappresentanza del Reparto premiato. La sera dell’8 settembre poi, sempre nella piazza antistante la Basilica, il concerto della Fanfara della 1^ Regione Aerea di Milano a chiusura del programma della partecipazione aeronautica.


   

da Roberto Visintin
Aeronautica Militare di Loreto





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2014 alle 22:23 sul giornale del 10 settembre 2014 - 586 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, roberto visentin, aeronautica militare loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9wt





logoEV
logoEV