utenti online

Grande successo per la notte de 'Incanto e in musica'

3' di lettura 07/09/2014 - Chi non è mai rimasto incantato dai notturni di Chopin, la magia della notte fu fonte di ispirazione per il grande pianista polacco che con i suoi notturni si fece conoscere al grande pubblico. La notte infatti è accento emotivo, dove il mondo esterno, avvolto nell’oscurità o rischiarato da una luce crepuscolare, non coinvolge direttamente la fantasia, ma lascia libero spazio a segreti stati d’animo, sì che tutto si ripiega in una dimensione intima.

Nasce da qui l’idea di “Incanto e in musica”, la notte bianca promossa dal Comune di Osimo e dall’Azienda Speciale A.S.S.O. in concomitanza con la quarta edizione della Nuova Coppa Pianisti. Venerdì 5 settembre, tanti osimani, e non solo, si sono voluti immergere in un’atmosfera unica, con il salotto cittadino illuminato da luci suffuse e con i suoi angoli più suggestivi che per una notte, come d’incanto, si sono trasformati in palcoscenici per esecuzioni pianistiche, arie liriche, sinfonie e balli in costume ottocentesco.

Con il coinvolgimento delle associazioni ed artisti del territorio è stato proposto una sorta di viaggio musicale all’interno della città sul tema della notte e della luna. In piazza Boccolino la Fisorchestra Marchigiana ha entusiasmato i numerosi presenti con un medley delle più famose colonne sonore di Ennio Moricone e di film che hanno fatto la storia del cinema. Immancabile il ricordo del grande Lucio Dalla di cui sono state riproposte alcune delle canzoni più famose e la “Fisarmonica” di Gianni Morandi. Ampio spazio è stato dedicato al repertorio classico con Gioacchino Rossini.

Ma la protagonista assoluta è stata ovviamente la fisarmonica. Il chiostro di San Francesco invece è stato trasformato nella Locanda dei poeti con una cena barocca in costume. L’atrio comunale ha ospitato l’esibizione dei cantanti dell’Accademia d’Arte Lirica che hanno saputo deliziare il pubblico con le arie più celebri rendendo tutti orgogliosi della presenza ad Osimo di questa prestigiosa realtà. Le danze ottocentesche in piazza duomo, il teatro delle marionette e l’esibizione dell’Archi Live Quartet sono state le altre eccellenze di questa notte di incanto e musica.

Insomma ce n’era per tutti i gusti e si è riuscito a dimostrare che la musica classica, al di là di quanto si pensi, piace e attrae. Anche in questa occasione Osimo ha dimostrato di essere un importante polo culturale. Non a caso il museo civico è rimasto aperto così come le grotte. Al museo, ad esempio, Romeo Sterlacchini, instant composer – improviser, si è esibito in un concerto intitolato “Mac Music at The Museum, una “Live Solo Performance” che ha spaziato dalla musica jazz alla musica sperimentale, utilizzando chitarra elettrica, guitar-synth, applicazioni per iPad e computer Mac. Gli utenti hanno potuto parcheggiare comodamente al maxi-parcheggio con il tiramisù funzionante fino all’1.45 e fare shopping nei negozi rimasti aperti fino a tarda notte.

Un ringraziamento particolare va all’Accademia dei Filarmonici di Maiolati, all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, all’Accademia di Danze Ottocentesche di Ancona, al Circolo Goliardico di Santa Paolina di Osimo, alla Fisorchestra Marchigiana, all’Archi Live Quartet, all’Associazione Specchi Sonori di Osimo ed ovviamente alla direzione artistica della Nuova Coppa Pianisti di Osimo.


   

da A.s.s.o




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-09-2014 alle 17:31 sul giornale del 08 settembre 2014 - 860 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9pS





logoEV
logoEV