utenti online

Osimo crocevia templare: tanto interesse al terzo appuntamento de 'I mercoledì di agosto della cultura'

4' di lettura 22/08/2014 - Anche il terzo dei Mercoledì di Agosto della Cultura ha suscitato interesse. Tanti i turisti e i cittadini riunitisi presso l'Antiquarium del Palazzo Comunale per assistere al penultimo degli incontri in programma: "Osimo, Crocevia dell'Avventura Templare nel Centro Italia". Ad introdurre la serata ed il relatore, il Dr Alberto Mazzocchi, autore con Roberto Mosca - purtroppo assente per motivi di salute - del libro "Alla Luce Nell'Ombra", sono stati l'Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini, l'Assessore al Turismo Michela Glorio e la Responsabile dell'Ufficio IAT e guida Simona Palombarani.

Questi hanno ripetuto le finalità della suddetta rassegna, ovvero far conoscere le ricchezze del posto, un proposito sicuramente ambizioso rivolto in primis agli osimani, perché solo conoscendo se stessi si può poi promuovere e valorizzare al meglio la città.

Un MUST, quello di "fare informazione turistica e culturale locale", necessario dunque a migliorare e potenziare quel processo di autocoscienza cittadina del proprio patrimonio, iniziato con successo qualche anno fa. Occorre però acquisire maggiore consapevolezza di ciò che offre il territorio, delle sue potenzialità, analizzando l'offerta e i vari punti di vista: storico-archeologico, artistico-spirituale, eno-gastronomico e, ancora e non ultimo, quello EMOZIONALE.

Il viaggiatore (che sia un turista o un escursionista) vuole "ASSAGGIARE" la nostra terra per avvertirne, una volta rientrato a casa, il retrogusto. Il nostro patrimonio, così eterogeneo per fortuna, permette una gamma di prelibatezze tale da accontentare "molteplici palati", quindi tante sono le possibilità da proporre, i pacchetti da presentare.

Da qui la diversità degli appuntamenti in calendario, idee e spunti per creare/ampliare/ottimizzare progetti. L'argomento della serata, il rapporto tra Osimo e i Templari, va visto in tale ottica. E' un aspetto da considerare ed approfondire, anche in considerazione dell'attenzione che, ormai da anni, tutto ciò che si lega all'ordine dei "poveri cavalieri di Cristo" suscita in tutto il mondo.

Una curiosità e un interesse che indubbiamente nascono anche dalla scarsità di documentazione, dagli innumerevoli interrogativi, dal fatto che c'è ancora "troppa ombra" sulla loro storia. Ed Alberto Mazzocchi e Roberto Mosca, da tempo, con passione ed entusiasmo, estrema cura ed attenta ricerca, in maniera del tutto autonoma e gratuita, provano a "fare luce" su di essa relazionandola al nostro territorio. Alberto ha quindi presentato il risultato di alcuni degli studi condotti, analizzando, sulla base di dati d'archivio, dunque fonti storiche accertate, il rapporto esistente tra Osimo e l'ordine Templare, la cronologia di tale legame, la sua distribuzione sul territorio.

Si e' capito allora come, a differenza di città che hanno "pubblicizzato" senza alcun fondamento storico reale il proprio rapporto con quell'Ordine, in un processo di pura speculazione turistica, la nostra città avrebbe invece in realtà le motivazioni per promuoversi anche in tal senso: Osimo era veramente una delle commende più importanti del centro Italia, per di più estremamente importante per la sua vicinanza alla Santa Casa di Loreto, una delle reliquie più sacre, che -si dice- fu trasportata dalla Terra Santa nelle Marche proprio da quegli "angeli vestiti di bianco".

Interessantissima poi la descrizione della chiesetta di San Filippo de Plano, recentemente restaurata dalla famiglia Mazzocchi e inaugurata a fine giugno, così importante dal punto di vista storico e tanto "particolare" dal punto di vista energetico. Un viaggio dunque, quello descritto da Mazzocchi e Mosca, iniziato dalla storia ma che, lungo il tragitto, raccoglie ipotesi, suggestioni, sensazioni.

Una serie di input che speriamo possano incuriosire tanti e stimolare quello spirito di ricerca e di esplorazione fondamentali per la conoscenza della nostra storia ...perché solo cercando si potrà ,forse, trovare.

Vi aspettiamo ora il 27 alle ore 21:30, sempre presso l'atrio del Palazzo comunale, al quarto e ultimo dei Mercoledì di Agosto della Cultura.

Si parlerà de: "LE GROTTE DI OSIMO. L'ARENARIA RACCONTA". Relatori della serata saranno il Prof Alberto Recanatini, esperto di ipogei e autore de "La Città Segreta" ed il Prof. Fabrizio Bartoli, autore del libro "Le Sculture Misteriose delle Grotte del Palazzo Campana di Osimo".

L'incontro vuole anche essere un'occasione per condividere aneddoti ed esperienze di vita legati alle grotte. Siete tutti invitati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-08-2014 alle 19:03 sul giornale del 23 agosto 2014 - 699 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/8Pq





logoEV
logoEV