utenti online

Anche i maestri artigiani marchigiani a 'Calici di stelle'

1' di lettura 08/08/2014 - Le Terre del Picchio, associazione culturale di Montegranaro che ha la mission di comunicare con gusto e stile ottocentesco energie e forme, arti e mestieri, percorsi enogastronomici, eventi culturali e sportivi, arrivano fino a…Osimo.

Dopo aver infatti animato recentemente piazze e borghi suggestivi tra l’anconetano, il maceratese, il fermano e l’ascolano nell’ambito del tour “Tradizione e Cultura: le risorse del territorio come mezzi di comunicazione-agricoltura, storia, turismo e mestieri”, una delegazione de Le Terre del Picchio del Presidente Giuliano Bellesi sarà presente il prossimo 10 agosto proprio a Osimo in occasione di “Calici di Stelle – Notte di Vino, Note di Stelle”.

I migliori maestri artigiani marchigiani, che fanno della manualità la più alta espressione, saranno così le stelle che brilleranno nel centro storico osimano, in una serata, la notte di San Lorenzo, che si preannuncia affascinante tra un buon bicchiere di vino da assaporare (presenti le Cantine Movimento Turismo del Vino) e corpi celesti da osservare.

Ramai, ciabattini, lavoratori di vimini e non solo, allieteranno i visitatori con esibizioni dal vivo durante le quali daranno prova delle proprie capacità artistiche-manuali.

Dopo aver partecipato ad una manifestazione a Campofilone, patria dei maccheroncini, Le Terre del Picchio saranno protagoniste così anche a Osimo, all’interno di un format assai prestigioso nella Regione Marche per quanto riguarda i percorsi enogastronomici.

Marche il cui simbolo è proprio il Picchio, soprannome, tra l’altro, del vulcanico Giuliano Bellesi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2014 alle 20:06 sul giornale del 09 agosto 2014 - 749 letture

In questo articolo si parla di cultura, turismo, osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/8nH





logoEV
logoEV