utenti online

Osimo teatro della Nuova Coppa Pianisti d'Italia. Iscrizioni in scadenza il 7 agosto

5' di lettura 06/08/2014 - Si svolgerà ad Osimo (AN), dal 02 al 07 Settembre 2014, la “Nuova Coppa Pianisti”, uno dei Concorsi Pianistici più prestigiosi d’Italia, anche quest’anno sotto la direzione artistica del M° Gianluca Luisi, pianista concertista di fama mondiale. Il Concorso, organizzato dall’Associazione Polo Music con il patrocinio del Comune di Osimo - in collaborazione con la Yamaha e Roberto Valli pianoforti di Ancona - riprende la tradizione della “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo.

Il più antico concorso a categorie del nostro Paese che annovera ben 37 edizioni, con l’intento, oggi, di offrire serie opportunità di vetrina e di crescita ai giovani pianisti più meritevoli italiani e/o stranieri che studiano in Conservatori di Italia o Accademie private italiane. Scopo della manifestazione è, infatti, quella di “aiutare” i giovani pianisti, incoraggiare lo studio del pianoforte e della musica. Premi in denaro, borse di studio, concerti, incisioni, promozioni e segnalazioni presso radio, televisione, società ed agenzie concertistiche italiane e straniere.

La Nuova Coppa Pianisti è tra i concorsi più attesi di questi ultimi tre anni: non solo la presenza di una giuria internazionale a far crescere, soprattutto nei giovanissimi, la voglia di confrontarsi e mettersi in gioco. “A dare il più” i premi offerti ai pianisti più talentuosi, un “trampolino di lancio”, ma anche un “incoraggiamento”, senza dubbio, nel proseguire lo studio del pianoforte e nell’intraprendere questo difficile, quanto amato, mestiere. Nelle ultime tre edizioni, numerose sono state le possibilità di concerti-premio in Italia ed all’estero, come Germania, USA, Sudafrica.

Sono stati realizzati, inoltre, alcuni dischi per note etichette internazionali come Naxos e Brilliant Classic e collaborazioni radiofoniche con Rai radio Tre e Rai radio Uno. Dal Sud al Nord, con notevole risonanza anche all’estero, il Concorso ha, negli anni, registrato un elevato numero di iscritti, con l’ambizione sempre più alta dei partecipanti di riuscire a portare a casa un premio, il proprio nome e tanta voglia di comunicare e far conoscere il proprio talento. «Anche quest’anno - ha ribadito il Direttore Artistico M° Gianluca Luisi in una recente intervista a cura della giovane musicista e giornalista salentina Pamela Pinto - la competizione e la vincita di un premio non costituiscono l’aspetto più importante, bensì il confronto, in un clima di serenità e di diffusione della musica, e, con esso, la possibilità di “performance” che ogni ragazzo ha e deve avere nel potersi misurare con se stesso, in situazioni diverse dallo studio fatto in casa o nelle scuole di formazione.

La “Nuova Coppa Pianisti” intende scovare i nuovi giovani talenti del pianoforte e incoraggiarne lo studio. Non vuole avere un carattere eccessivamente competitivo, ed ancor meno punitivo, ma di supporto, con la possibilità di ricevere borse di studio, premi e diplomi. I ragazzi potranno, quindi, parteciparvi venendo a provare i loro programmi di esami. Da non dimenticare un elemento molto importante: il concorso nasce come una rassegna e deve essere un’occasione di crescita per migliorare le proprie capacità e perfezionarle. Misurarsi e cavalcare un palcoscenico, dominare un pianoforte gran coda, sedersi e suonare di fronte ad una commissione ed un pubblico, rimane una forma di studio, un momento di formazione del proprio “iter” artistico. Suonare, poi, nel bellissimo Teatro “La Nuova Fenice” di Osimo (AN) - 600 posti - con magnifici pianoforti è da considerarsi indubbiamente una esperienza davvero importante nel percorso didattico dei partecipanti».

Quest'anno il concorso “Nuova Coppa Pianisti” sarà internazionale. Il vincitore del 1° premio riceverà Euro 1000,00 e la possibilità di registrare un CD che sarà venduto dalla rivista “Amadeus”. «Naturalmente - ha aggiunto a tal proposito il M° Luisi - non si può suonare in tutti i teatri del mondo, ma si può essere ascoltati con una registrazione e riuscire ad essere conosciuti o suscitare un interesse». Un palco, quello di Osimo, che ha visto vincitori del calibro di Roberto Cappello, Roberto Cominati, Paola Bruni, Antonio Pompa Baldi, Federico Gianello, Lorenzo Di Bella e molti altri pianisti diventati, poi, famosi attraverso la vincita di importanti concorsi come il Busoni, Cleveland e via di seguito.

Un palco che - come ha ricordato il M° Luisi - “ha portato anche molta fortuna” a pianisti che sono, semplicemente “passati ad Osimo”, senza, cioè, essere stati notati, ma che, negli anni successivi, hanno vinto importanti concorsi internazionali. Il Concorso, che quest’anno accoglie pianisti fino ad un limite di età di 36 anni, è strutturato in tre macrosezioni e si svolgerà in prova unica con programma libero per tutte le categorie e in due prove ad eliminazione per la Nuova Coppa Pianisti (Nazionale ed Internazionale). Il bando Nuova Coppa Pianisti 2014 ed i relativi moduli di iscrizione - presenti anche in lingua inglese - sono disponibili sulla home page del sito ufficiale del concorso www.nuovacoppapianisti.com .

Le iscrizioni - il cui termine ultimo è fissato al 07 agosto 2014 - si effettuano on-line secondo le modalità espresse nel suddetto bando. Eventuali domande spedite fuori termine potranno eccezionalmente essere accolte ad insindacabile giudizio del Direttore Artistico e del Comitato Promotore del Concorso. Contatti/Contacts: www.nuovacoppapianisti.com info@polomusicmanagement.com Assessorato Attività Culturali, Piazza del Comune 1 - 60027 Osimo (AN), Italy Numero Verde: 800.228800 For Calling, green number Artistic director: M° Gianluca Luisi, gianlucal@nuovacoppapianisti.com Office/PublicRelations: M° Pamela Pinto, upr.nuovacoppapianisti@gmail.com








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2014 alle 20:29 sul giornale del 07 agosto 2014 - 1157 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/8hP