Loreto: la compagnia di Musicultura sbarca in città con "Ragionar cantando"

Lo scenario per l’ensemble diretto da Piero Cesanelli resta quello di Piazza Papa Giovanni XXIII e restano sempre anche le canzoni e le canzonette che accompagneranno lo spettatore in un viaggio a ritroso fra le curve della memoria che dagli anni ’80 lo condurrà fino ai giorni nostri.
Con il nuovo spettacolo che racconta il trentennio dall'80 al 2000 dal titolo “Ragionar Cantando Canzoni e Canzonette” Musicultura chiude il capitolo della Storia Cantata, che con Ricordar Cantando Canzoni e Canzonette e Protestar Cantando Canzoni e Canzonette l'ha vista protagonista da oltre due anni nei teatri e piazze del nostro territorio con 78 repliche. Il pubblico assisterà ad un nuovo racconto fatto di immagini e parole. Ideato ed arrangiato da Piero Cesanelli, con la collaborazione ai testi di Carlo Latini, il nuovo spettacolo affida alla bravura dell’Ensemble
La Compagnia il compito di introdurci nelle atmosfere del periodo in questione, che ha visto il predominio musicale anglo americano, l'avvento della "Disco" e del "new romantic". Stremati a volte anche piacevolmente dagli anni 70, gli italiani si risvegliano con la voglia di trovare il benessere personale e di sostituirlo a quello collettivo. Anche la musica segue la linea del consumo, non senza meravigliose eccezioni. Il programma spazia da Woman In Love di Barbra Streisand a Canzone di Lucio Dalla, da I Just Call To Say I Love You di Stevie Wonder a Diamante di Zucchero, passando per De André, Chico Buarque, Sting…
“LA COMPAGNIA” Adriano Taborro, chitarre violino mandolino; Paolo Galassi, basso mandolino; Andrea Casta, voce chitarra armonica; Riccardo Andrenacci, percussioni; El Chopas, voce chitarra; Marumba, keyboard e piano; Alessandra Tamburrini, keyboard e piano; Tony Felicioli, sax e flauto; voci: Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Francesco Caprari; Piero Cesanelli, arrangiamenti; Giulia Poeta e Maurizio Marchegiani, narratori; Andrea Pompei, contributi video.
I BRANI Sereno è, Woman in love, La leva calcistica della classe 68, I just called to say I love you, Preghiera, Somethin’ stupid, Il rock del capitano Uncino, Oh che sarà che sarà, Il cielo d’Irlanda, Vorrei incontrarti tra cent’anni, Vacanze romane, E Penso a te, Every breath you take, Diamante, Canzone, Uno su mille ce la fa, Khorakhané, I will always love you, Beautiful that way, Un senso. Ingresso gratuito.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2014 alle 20:43 sul giornale del 07 agosto 2014 - 395 letture
In questo articolo si parla di loreto, spettacoli, comune di loreto
L'indirizzo breve
https://vivere.me/8hT
Commenti

- Westernland 2023 30 Settembre – 1 Ottobre, San Rocchetto di Castelfidardo
- Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Presentata la nuova stagione per il Basket Auximum. ante le novità per la prima squadra
- Pallvolo (maschile serie B): La Nova Volley Loreto perde il derby (1-3) ma c’è
- FCI Marche: il 24 settembre allievi ed esordienti in sella con la Sarnano-Recanati, il Trofeo Gammaplastik e la Coppa Beata Vergine Addolorata » altri articoli...

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana