utenti online

Commissariato: Pugnaloni incontra il sottosegretario agli Interni Bocci.

2' di lettura 06/08/2014 - Nel pomeriggio di martedì , al Viminale, grazie al Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni che ha organizzato l'incontro, si è svolta una riunione, volta ad evidenziare tutte le criticità connesse all’eventuale soppressione del Commissariato della Polizia di Stato di Osimo, prevista da un piano di riorganizzazione del Ministero dell’Interno.

All’incontro erano presenti il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Gianpiero Bocci, l’On. Emanuele Lodolini, il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni accompagnato dall’Assessore alla Sicurezza Federica Gatto, il Segretario Provinciale e il Presidente Nazionale del Sindacato SAP, Filippo Moschella e Stefano Paoloni, nonché il Segretario Provinciale Bufarini, Baldoni, Pasquali e Girolimini del sindacato SIULP Ancona.

Al Sottosegretario Bocci è stata rappresentata la profonda necessità di mantenere attivo il presidio di polizia, che collabora all’articolato dispositivo di controllo coordinato in un territorio molto vasto di 328 Km quadrati, al confine con il maceratese, comprendente ben 10 comuni con 102.000 residenti, la Basilica della Santa Casa di Loreto, visitata annualmente da oltre 3.500.000 pellegrini, nonché località come Sirolo e Numana, frequentate mediamente da 115.000 turisti, a differenza del Comune di Ancona che ha una superficie di 124 Km quadrati e 100.000 residenti.

Inoltre, la presenza del Commissariato garantisce gli interventi delle Volanti - 113 in pochi minuti e l’espletamento di diverse migliaia di pratiche amministrative per il controllo anche delle armi e degli stranieri in tutto il comprensorio, senza considerate l’attività investigativa per la repressione dei reati di qualsiasi genere. Al Sottosegretario è stato evidenziato anche che il piano di soppressione del Ministero dell'Interno non prevede alcun incremento dei Carabinieri di Osimo, quindi si può affermare che con la chiusura si determinerà il dimezzamento dell'attività preventiva di controllo del territorio e soccorso pubblico e la totale assenza di tutti i servizi amministrativi all'utenza, di esclusiva pertinenza della Polizia di Stato.

Considerato che il piano Ministeriale è stato predisposto anche per conseguire risparmi di spesa, il Sindaco Pugnaloni ha dichiarato di essere disponibile ad adeguare e mettere a disposizione del Commissariato gli ex uffici giudiziari. Le rappresentanze sindacali hanno consegnato un articolato documento al Sottosegretario, rappresentando la necessità di preservare un fondamentale presidio territoriale, manifestando anche delle perplessità sul piano complessivo di riorganizzazione ministeriale.






Questo è un articolo pubblicato il 06-08-2014 alle 12:25 sul giornale del 07 agosto 2014 - 762 letture

In questo articolo si parla di osimo, Comune di Osimo, vivere osimo, roberto rinaldi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/8f4





logoEV
logoEV