utenti online

Porte aperte alla Lega del Filo D'oro per la giornata dedicata al suo sostegno

lega del filo d'oro 3' di lettura 30/05/2014 - Osimo - Da 50 anni al fianco dei sordociechi e dei pluriminorati psicosensoriali e delle loro famiglie, un impegno profuso e radicato con l'unico obiettivo di rendere i propri utenti più autonomi, combattere il loro isolamento, offrire migliori condizioni di vita.

"Una missione possibile grazie all'aiuto dei nostri sostenitori - ha detto Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo d'Oro - ai quali va il nostro più sentito ringraziamento. E' anche grazie a loro che l'Associazione è diventata negli anni punto di riferimento per i sordociechi e le loro famiglie, che siamo riusciti a costruire strutture in diverse regioni d'Italia e abbiamo potuto estendere i nostri servizi a tante persone".

Organizzata contemporaneamente in tutti i Centri della Lega del Filo d'Oro, la Giornata ha lo scopo di mostrare ai sostenitori come lavora l'Associazione e quanto riesce a realizzare grazie a loro. “Trascorrere qualche ora alla Lega del Filo d'Oro - ha dichiarato Luigi, sostenitore da tanti anni - è stato per me un regalo. Ho potuto conoscere da vicino una realtà meravigliosa e vedere quanto amore e professionalità vengono messe dalle persone che vi operano.

Grazie davvero per quello che fate, continuerò a sostenervi e spero che altri come me decidano di farlo”. Il Centro di Riabilitazione di Osimo, dispone di 56 posti a tempo pieno e 15 a degenza diurna e si avvale di uno staff multidisciplinare di specialisti e operatori qualificati che erogano anche prestazioni ambulatoriali e domiciliari. Nel 2013 ha ospitato 297 utenti. Il servizio territoriale è stato di riferimento per 26 utenti e per le loro famiglie.

Essendo stato riconosciuto come “Unità Speciale per i Sordociechi e Pluriminorati Psicosensoriali”, può ospitare utenti provenienti dalle diverse regioni italiane, con rette di degenza a carico delle ASL di residenza. Presso il Centro di Osimo si trovano: il Centro Diagnostico, i Servizi educativo - riabilitativi, il Centro di Ricerca e il Centro di Documentazione e i Servizi Territoriali. A seguito delle recenti elezioni avvenute durante l’Assemblea dei Soci, la Lega del Filo d’Oro ha proceduto all’insediamento dei nuovi organi istituzionali.

Per il Consiglio di Amministrazione è stato confermato il Presidente uscente Ing. Francesco Marchesi, nominati Vice Presidenti il Dott. Giuseppe Fiorini e la Dott.ssa Luisiana Sebastianelli, confermati i Consiglieri Dott. Guido De Nicola, Dott. Enrico Mario Ganzetti, Dott. Valerio Marchetti, Prof.ssa Clara Viola ed eletti i due nuovi Consiglieri l’ Ing. Valerio Fedeli e la Dott.ssa Nadia Storti.

Per il Collegio dei Revisori confermato il Presidente uscente Dott. Marco Morroni e i membri effettivi Rag. Luigi Cesaretti e Rag. Tullio Tomassetti. La sordocecità è una combinazione della perdita, totale o parziale, della vista e dell’udito che è di ostacolo o impedisce di svolgere le normali funzioni della vita quotidiana. Quando oltre al deficit visivo o uditivo sono presenti altre minorazioni (motorie, intellettive, danni neurologici, malformazioni scheletriche, ecc.) si ha la pluriminorazione psicosensoriale.


   

da Lega del Filo d'Oro




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2014 alle 17:58 sul giornale del 31 maggio 2014 - 595 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, osimo, lega del filo d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/456





logoEV
logoEV