utenti online

Offagna: Imu, Iuc e Tasi, il comune informa sulle modalità di pagamento

2' di lettura 28/05/2014 - Il Comune di Offagna, a seguito delle delibere di Consiglio comunale n. 5-7-8 del 27 febbraio 2014 relative alle approvazioni del regolamento Iuc- Imposta unica comunale e delle aliquote Imu-Imposta municipale unica anno 2014 e Tasi-Tassa sui servizi indivisibili 2014, avvisa e diffonde a tutti gli offagnesi come e quando si dovranno effettuare i pagamenti di tali tasse.

In riferimento all’Imu il Comune comunica: che la stessa è dovuta per tutti gli immobili di proprietà, ivi comprese le aree fabbricabili; che sono esenti dall’imposta le abitazioni principali e le pertinenze della stessa, esclude le abitazioni di pregio Cat. A1, A8 e A9 (art. 1 comma 707 L. 147/2013); che per quanto concerne le aliquote da applicare sono state confermate le stesse dell’ anno 2013:

1) aliquota ordinaria 10,60 per mille;

2) aliquota ridotta 8,60 per mille; che il pagamento dovrà essere effettuato, tramite Modello F24, in due rate, acconto e saldo con scadenze rispettivamente al 16 giugno e al 16 dicembre 2014 per un importo rata pari al 50% dell’imposta totale; che codici tributo Imu sono invariati rispetto a quelli del 2013. Inoltre, in riferimento alla Tasi il Comune comunica: che è stata deliberata nella misura unica del DUE PER MILLE senza detrazioni; che il presupposto e la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, compresa l’abitazione principale e sue pertinenze; che sono esenti i terreni agricoli; che la base imponibile è la stessa dell’Imu; che il pagamento è dovuto sia dal proprietario che dal detentore (affittuario, comodotario…) dell’immobile, quest’ultimo nella misura del 10% dell’imposta dovuta dal proprietario; che il pagamento dovrà essere effettuato, tramite Modello F24, in due rate, acconto e saldo con scadenze rispettivamente al 16 giugno e al 16 dicembre per un importo per ciascuna rata pari al 50% dell’imposta totale; che gli obbligati in solido, proprietario e detentore, provvedono al pagamento autonomamente, ciascuno con proprio Modello F24.

Sia l’Imu che la Tasi sono autoversamenti per i quali non vengono spediti conteggi. Questi i codici tributo Tasi: “3958” denominato “Tasi – tributo per i servizi indivisibili su abitazione principale e relative pertinenze – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e successive modifiche”; “3959” denominato “Tasi – tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e successive modifiche”; “3960” denominato “Tasi – tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e successive modifiche”; “3961” denominato “Tasi – tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati – art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e successive modifiche”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2014 alle 17:33 sul giornale del 29 maggio 2014 - 1965 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/4XL





logoEV
logoEV