utenti online

Loreto: delegazione lauretana a Gomel per l'attestato di amicizia con la città bielorussa

3' di lettura 28/05/2014 - Un viaggio lungo tremila chilometri, attraverso mezza Europa, per arrivare in Bielorussia. E’ terminata alcuni giorni fa, con il rientro nella città mariana, la bella avventura della delegazione composta dal presidente dell’Associazione Raggi di Speranza di Loreto,Fabiola Principi, dal vice presidente Emilio Pietroni, dal Vicesindaco di Loreto, Paolo Casali , dal Presidente del Lions Loreto – Recanati Host, Maria Antonietta Ragaglia e altri componenti dell’associazione lauretana.

Partita da Loreto il 7 maggio scorso alla volta della città di Gomel per la controfirma dell’attestato di Amicizia tra le due città.“Un legame particolare quello che unisce Loreto e Gomel -ha detto il vicesindaco Paolo Casali - nato dall’attività di volontariato svolta dall’Associazione Raggi di Speranza e che ha contribuito a creare rapporti di amicizia sinceri e forti. Accogliendo l’invito del Presidente della Provincia di Gomel , Sinitsa Aliaksandr, e degli amici bielorussi abbiamo potuto comprendere meglio i vari aspetti di questa terra, fortemente colpita dal disastro di Chernobyl , e che, seppur ancora legata ad un’economia di stampo socialista, sta cercando in tutti i modi di trovare degli spiragli di luce per dare il via ad una stagione politica ed economica nuova, cercando possibilità di sviluppo nel settore agricolo e in quello delle risorse naturali.

L’importanza di questo attestato di amicizia sta dunque nel suo essere scaturito non tanto dalla presenza comune di santuari mariani ma dalla naturale vocazione della nostra città, e quindi dei suoi abitanti, alla solidarietà e all’accoglienza. Il calore umano che ci è stato riservato durante questo nostro soggiorno ci ha colpito in maniera sconvolgente lasciando un segno profondo in ciascuno di noi. Siamo certi che questo documento contribuirà a rafforzare ancora di più questi sentimenti impegnando le nostre municipalità a promuovere e a stimolare una comune crescita culturale ed economica”.

Tra cerimonie ufficiali e visite alle varie cittadine della immensa provincia bielorussa, posta al confine con l’Ucraina, il gruppo ha anche colto l’occasione per portare aiuti umanitari ai ragazzi dell’orfanotrofio di Gomel, molti dei quali soffrono di problemi neurologici, che hanno accolto gli ospiti italiani con immensa gioia dedicando loro un bellissimo spettacolo di benvenuto. Un’esperienza indimenticabile anche per Fabiola Principi, presidente dell’Associazione Raggi di Speranza e per Anna Maria Ragaglia, presidente del Rotary Club Loreto – Recanati Host che si sono recate sul posto per la prima volta toccando con mano le difficoltà di questa area che dopo l’incidente di Chernobyl vede la presenza di numerose città fantasma dove continuano a vivere solo i più anziani che non hanno voluto allontanarsi dalle loro case e dalla loro terra. Durante il soggiorno a Gomel il gruppo ha potuto anche assistere, il 9 maggio, alle celebrazioni organizzate in occasione del Giorno della Vittoria contro il Nazismo.

Altro momento emozionante è stato il collegamento in diretta con l’Italia in occasione dello spettacolo di beneficenza “Galà del Musical” tenutosi al Palacongressi di Loreto il 10 maggio scorso. Al rientro da questa toccante esperienza, la delegazione lauretana ha portato dunque con sé un bagaglio carico di emozioni indimenticabili ma anche tanta nuova energia e voglia di fare. Il prossimo appuntamento sarà per questa estate con il soggiorno estivo di una ventina di orfani bielorussi che saranno ospiti di alcune famiglie di Loreto per una vacanza curativa.nbsp;






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2014 alle 17:04 sul giornale del 29 maggio 2014 - 1206 letture

In questo articolo si parla di sport, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/4Xx





logoEV
logoEV