utenti online

Offagna: consegnate ai giovani del Borgo Medievale le divise bianche con gli stemmi del comune

2' di lettura 25/05/2014 - Un’importante consegna di divise bianche con lo stemma del Comune ai giovani di Offagna, presenti attivamente nei tre Musei del Borgo medioevale – il Museo delle Armi antiche nella Rocca quattrocentesca, il Museo della Liberazione di Ancona e il Museo delle Scienze naturali “Luigi Paolucci” – è stata effettuata la sera di giovedì 22 maggio nella Sala consiliare del Comune.

L’elegante riunione è stata organizzata dall’Amministrazione comunale, dalla Pro loco e dalle guide turistiche rivolte ai Musei. A specificare tale iniziativa il presidente della Pro Loco Salvatore Moffa: “Tale consegna di divise è un segno concreto per i nostri giovani che in questi ultimi tempi si sono conquistati un grande onore. Le divise serviranno a far conoscere tali giovani presenti ed attivi nei nostri tre Musei a tutti i visitatori e soprattutto ai turisti italiani e stranieri.

Essere nella Bandiera Arancione e nei Borghi più belli d’Italia ci sprona a una maggiore professionalità. Molti i ragazzi presenti che hanno espresso idee per migliorare l’offerta turistica ed Offagna si apre ai giovani!”. Poi, un saluto da parte di Tristano Cairola, responsabile della Pro loco di Offagna e della Rocca quattrocentesca: “Il nostro è un gruppo di giovani bene organizzati e le divise serviranno molto per il confronto con i visitatori nei Musei”. Inoltre, il presidente della Pro loco, Salvatore Moffa, ha inserito tra i responsabili delle attività turistiche della Rocca e del Museo della Liberazione di Offagna tre giovani ragazze universitarie: Agnese Cariddi, Johara Cariddi e Marica Magnalardo, che “grazie alla fiducia concessa loro stanno lavorando assiduamente per dare visibilità ai Musei”.

Un pensiero di Marica Magnalardo (a nome di tutte): “ Siamo felici che Salvatore ci abbia dato così tanta fiducia e siamo certe di non deluderlo, perché l’entusiasmo, la motivazione e le idee non ci mancano. Il nostro obiettivo è rendere Offagna un paese di giovani per i giovani e con l’aiuto della Pro Loco siamo certe di riuscirci”. I progetti: giornate ad agosto alla Rocca per bambini e ragazzi; creazione della “sala delle torture” all’interno della Rocca; modernizzazione dell’ impianto video al Museo e filodiffusione audio alla Rocca. I successi: apertura verso le scuole di ogni ordine e grado; create le pagine facebook della Rocca e del Museo della Liberazione; raddoppiate le visite rispetto all’anno scorso; delegazioni straniere (Progetto Comenius).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2014 alle 23:00 sul giornale del 26 maggio 2014 - 972 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/4MD





logoEV
logoEV