utenti online

I cantanti dell'Accademia di Arte Lirica in scena con i ragazzi del Trillini in Haensel e Gretel

Accademia d'arte lirica e corale 2' di lettura 22/05/2014 - I cantanti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo in scena con i ragazzi dell’Istituto Trillini, che cantano sul palco ma anche in platea Hänsel e Gretel, l’opera di Engelbert Humperdinck, tratta dalla fiaba dei fratelli Grimm, va in scena ad Osimo, al Teatro La Nuova Fenice, sabato 24 maggio alle 21.15 e domenica 25 alle 18.00.

Il capolavoro musicale tedesco, nato in pieno clima wagneriano è affidato alle voci dei giovani cantanti dell’Accademia d’Arte Lirica, che affina il talento di allievi giunti da dodici paesi di quattro continenti. Al Teatro La Nuova Fenice il ruolo di direttore musicale al pianoforte sarà di Ettore Papadia, che avrà la responsabilità non solo del cast internazionale di protagonisti, ma anche del coro di voci bianche composto da allievi delle scuole elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Fratelli Trillini.

Perché la novità dell’allestimento è il coinvolgimento dei giovanissimi studenti che, guidati dai loro insegnanti, hanno preso parte ad un’esperienza formativa straordinaria: un laboratorio di lettura, recitazione, danza, mimo, disegno. La regia di Matteo Mazzoni, la cui esperienza in diversi teatri europei è da guida delle componenti vocali e sceniche dello spettacolo, coordina gli apporti di ogni gruppo di lavoro: i cantanti professionisti nei loro ruoli impegnativi, i bambini che danzano la pantomima degli angeli - con la coreografia di Valentina Di Sante - quelli che mimano gli animali del bosco, i cantori che intonano il coro finale.

I video commentano con le immagini filmate la vicenda che tutti conoscono: la povertà della casa dei due ragazzi, la disperazione dei genitori per la mancanza di cibo, lo smarrimento nel bosco, la strega Marzapane, con la casa fatta di dolci e leccornie, che viene sconfitta dall’intelligenza dei due protagonisti. Ma la novità più grande verrà dalla platea, quando, alla fine dell’opera, tutti gli allievi della scuola canteranno, dai loro posti, le ultime battute dell’opera, completando con una partecipazione attiva alla rappresentazione il loro percorso formativo.

Vincenzo De Vivo, Direttore artistico dell’Accademia, oltre che del Teatro San Carlo di Napoli, è particolarmente felice del progetto: “E’ un’azione utile ad avvicinare bambini e ragazzi alla musica dal vivo, senza la mediazione di apparecchi elettronici, nemmeno per l’amplificazione: crea nei ragazzi una disponibilità all’ascolto, non solo passivo, e li avvia – sotto la guida degli insegnanti - a vivere in prima persona il ‘fare musica’ insieme.” L’opera ha anche il patrocinio del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2014 alle 12:33 sul giornale del 23 maggio 2014 - 441 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, accademia d'arte lirica e corale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/4D4





logoEV
logoEV