utenti online

Gruppo Astea: al via il progetto 'Fucina delle idee sostenibili'

2' di lettura 21/05/2014 - In un periodo così buio per l’Italia e soprattutto per i giovani una buona notizia arriva dal Gruppo Astea che può ancora far sperare in un futuro lavorativo non solo in Italia, ma nelle Marche con il progetto “La fucina delle idee sostenibili”.

Lo sviluppo e la qualificazione di un’azienda partono infatti dal ricorso alle risorse umane, le uniche che possono fare la differenza in un mercato sempre più competitivo come quello delle multiutility. “La crisi, e il conseguente problema della disoccupazione giovanile, non sembrano attenuarsi.

Realtà come Astea sono chiamate quindi a fare squadra per ottimizzare risorse da investire in progetti che diano un contributo in questo senso e che ci aiutino a crescere” dichiara l’amministratore delegato Gianni Santilli. Il progetto consiste infatti nel dare la possibilità a giovani laureati di creare un laboratorio di idee capaci di dar forma ad una start up fortemente innovativa nel settore ambiente ed energia. All’interno del laboratorio i giovani avranno un ampio margine di espressione, le idee potranno riguardare varie aree di intervento legate alla sostenibilità ambientale: dal risparmio energetico alla conversione dei rifiuti.

Attraverso il confronto di opinioni dovrà scaturire un businnes plan che dia vita ad una realtà aziendale che possa ampliare l’offerta dei servizi Astea ed essere allo stesso tempo autosufficiente a livello economico. Il progetto sarà portato avanti da 6 giovani laureati in ingegneria (termomeccanica, chimica, ambientale e gestionale) inseriti con formula di tirocinio. Tutti i membri del team hanno superato un’accurata selezione, iniziata nel gennaio di quest’anno, e hanno dimostrato di possedere una spiccata capacità imprenditoriale che si dovrà tradurre in orientamento all’innovazione, disposizione positiva verso il cambiamento ed ottime capacità realizzative.

Competenze trasversali come teamwork, proattività, problem solving e velocità di pensiero sono i requisiti che ha fatto in modo che venissero selezionati per il team. Il progetto dovrà essere realizzato in 3 mesi, con eventuale proroga di altri 3 mesi. “La fucina delle idee sostenibili - aggiunge l’amministratore delegato del Gruppo Astea Gianni Santilli – ci permetterà di ricercare nuove opportunità di mercato attraverso l’azienda che verrà creata dal team composto prevalentemente da laureati dell’Università Politecnica delle Marche. I 6 giovani ingegneri potranno contare sul supporto del Gruppo Astea e dei nostri tecnici, ma dovranno proporre una realtà capace di sostenersi con le proprie forze e di diventare un valore aggiunto per l’offerta Astea”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2014 alle 22:31 sul giornale del 22 maggio 2014 - 568 letture

In questo articolo si parla di economia, gruppo astea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/4Cp





logoEV
logoEV