utenti online

Partita nel migliore dei modi la prima giornata di Cantiere Zero dedicata alla sicurezza stradale

3' di lettura 20/05/2014 - Osimo capitale della sicurezza stradale. Ha lasciato il segno la prima giornata del Cantiere zero, il progetto ideato e promosso dalla Green cooperativa sociale Arl onlus che ieri ha portato nel centro storico della città il primo grande evento marchigiano dedicato alla guida sicura, ma anche alla passione per le auto, per le moto e le biciclette.

Centinaia le persone, tra bimbi e adulti, che hanno partecipato alle decine di piccoli eventi in programma. Moltissimi sono stati i bambini che hanno invaso il Baby “motor” corner per partecipare ai laboratori pensati appositamente per loro con disegni, giochi e attività incentrare sul tema della sicurezza stradale.

I ragazzi più grandi, invece, non hanno perso l'occasione di partecipare alle simulazioni di viabilità organizzate dalla Protezione civile, Polizia stradale e Croce rossa, mentre tanti sono stati i guidatori già adulti che si sono fermati al coloratissimo stand di car tuning. Affascinanti anche le moto e le auto d'epoca che hanno sfilato nella piazza del Comune, mentre i veri appassionati di guida non hanno perso l'occasione di provare il test drive della nuovissima Bmw i3, completamente elettrica.

E di sicuro non dimenticheranno questa giornata i ragazzi delle scuole medie e superiori che hanno partecipato al convengo organizzato ieri mattina da Cantiere zero al teatro La nuova fenice e intitolato “Siamo sicuri in strada”. Ad intervenire Maurizio Massoni, vice questore della Polizia di stato con delega alla Polizia stradale di Ancona, Silvia Morici e Maurizio Gabrielloni della Croce rossa Marche e l'ingegnere Lamberto Nicola Nibbi, capo compartimento Viabilità Marche Anas Spa.

Particolarmente interessante per i ragazzi è stato l'intervento di Piergiorgio Bontempi, ex pilota di superbike e responsabile per la regione Marche di Federmoto Italia e Vidèo Magistrelli, psicologo e docente di Federmoto dei corsi per i formatori di educazione stradale. I due ospiti hanno spiegato alcune tecniche di guida sicura in moto come la modalità di frenare correttamente per evitare un eventuale impatto o come scegliere il casco per avere la massima protezione.

Di sicuro hanno colto l'attenzione del pubblico le immagini forti mostrate dal dottor Roberto Procaccini, dirigente medico della Clinica ortopedica dell'ospedale Torrette di Ancona che ha voluto mostrare senza veli le conseguenze di un incidente stradale. Particolarmente commovente è stata la storia personale raccontata dalla ex ciclista, campionessa mondiale, Marina Romoli che ha portato la propria testimonianza di vittima della strada, coinvolta in un incidente che le ha portato via la capacità di camminare.

Infine, applausi anche per lo spettacolo D.segni andato in scena la sera al teatro La nuova fenice che ha raccontato il tema della giornata attraverso il ballo, la musica e un fortissimo impatto visivo. Cantiere zero non finisce qui. A settembre, Osimo ritornerà a essere la capitale marchigiana della sicurezza stradale, questa volta con un grandissimo evento di ben 3 giorni, decine di eventi e grandi sorprese per il pubblico di tutta la regione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2014 alle 17:17 sul giornale del 21 maggio 2014 - 1163 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/4w2





logoEV
logoEV