utenti online

Sabato in città prima giornata per Cantiere Zero. Informare per viaggiare sicuri

3' di lettura 15/05/2014 - La sicurezza stradale scende in piazza grazie alla Polizia stradale, Croce rossa, Protezione civile, Anas Spa e Green cooperativa sociale che si incontrano per portare tra la gente l'importanza del viaggiare sicuri.

Succederà sabato prossimo, 17 maggio, nel centro storico di Osimo in occasione della prima giornata informativa del progetto Cantiere zero ideato e organizzato dalla cooperativa sociale Green Arl onlus con il patrocinio della Regione Marche, della Rappresentanza della Commissione europea e del Comune della città.

La manifestazione è stata presentata ieri mattina durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Paolo Perini, presidente Green cooperativa sociale, Paolo Molinelli, comandante Polizia stradale Senigallia, Daniela Clementi, psicologa e Silvia Morici, responsabile Croce rossa giovani provincia di Ancona e Piergiorgio Bontempi, responsabile Marche Federmoto Italia. “Cantiere Zero – ha detto ieri Perini - è un contenitore nel quale abbiamo voluto inserire e unire diverse personalità per andare in un'unica direzione e raggiungere direttamente i giovani e non solo. È un progetto sociale itinerante, che coinvolgerà anche altri comuni delle Marche e che, soprattutto, entrerà a breve anche nelle scuole”.

“Come Polizia stradale – ha affermato, invece, il comandante Molinelli – abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto perché si svolge direttamente in strada, tra la gente ed è per questo che è un'iniziativa peculiare”. La provincia di Ancona, purtroppo, conferma i dati nazionali per quanto riguarda l'incidenza degli incidenti stradali. Come ha spiegato ieri Paolo Molinelli: “per i giovani tra 0 e 30 anni la prima causa di morte è la strada, più del cancro, più di ogni altra malattia e nel 92% di questi casi è il comportamento umano che provoca l'incidente”.

Di questo si parlerà sabato a Osimo. Sarà, dunque, una straordinaria manifestazione che invaderà il teatro “La nuova fenice”, piazza Boccolino e piazza Dante con decine di piccoli eventi, stand e iniziative dedicate non solo alle regole da ricordare per viaggiare sicuri, ma anche alla passione per la guida e per tutto il mondo delle quattro e due ruote. Ospiti d'eccezione saranno a Osimo per parlare di sicurezza stradale, a partire già dal mattino con il convengo “Siamo sicuri in strada?” che si svolgerà al teatro “La nuova fenice” dalle ore 9.30 e durante il quale interverranno, oltre a Silvia Morici e Piergiorgio Bontempi, anche Alfredo Catenaro, dirigente della Polizia stradale, l'ingegnere Lamberto Nicola Nibbi, capo dipartimento viabilità Marche dell'Anas Spa, il dottor Roberto Procaccini, dirigente medico della Clinica ortopedica dell'Ospedale Torrette di Ancona e l'ex vice campionessa mondiale di ciclismo Marina Romoli, ora alla guida dell'omonima onlus che lotta per i diritti delle vittime della strada.

In piazza Boccolino e piazza Dante, invece, dalle 10 del mattino, sarà una vera e propria festa della sicurezza con decine di stand informativi sulle regole stradali da rispettare, ma anche con numerose attività rivolte sia ai più piccoli che ai grandi perché con auto d'epoca, il baby “motor” corner e una bella mostra dei migliori impianti di car tuning. La sera, alle 21.15, si ritorna al teatro “La nuova fenice” dove scateneranno i D.segni, uno inedito spettacolo di danza e musica che con la coreografia di Lara Carelli il cui ricavato andrà in beneficenza, di cui una parte sarà devoluta agli alluvionati di Osimo.


   

da Cantiere Zero 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2014 alle 22:28 sul giornale del 16 maggio 2014 - 674 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/4gx





logoEV
logoEV