utenti online

Polverigi: partecipato l'incontro sul pirogassificatore. Il Comitato: 'Aumenta la consapevolezza dei cittadini'

2' di lettura 15/05/2014 - Si è svolto lo scorso 8 maggio a Polverigi l’incontro pubblico volto a informare e sensibilizzare i cittadini su caratteristiche e potenziali ricadute sull’ambiente degli impianti di pirogassificazione, organizzato dal Comitato Territorio Sostenibile.

L’incontro, originato dall’iniziativa di alcuni soci del Comitato venuti a conoscenza dell’esistenza del progetto di installare un pirogassificatore a Polverigi, ha visto una grande partecipazione dei cittadini ma anche l’intervento di amministratori, candidati a Sindaco e cittadini di comuni limitrofi.

Tale circostanza costituisce un importante segnale della crescente diffusa consapevolezza del fatto che nell’arco di pochi chilometri vi è una notevole concentrazione di impianti, oltre al pirogassificatore già costruito ad Agugliano, realizzati per la produzione di biogas, che si trovano a Polverigi, Agugliano, Camerata Picena, Jesi, Osimo. Si ricorda anche che il progetto del pirogassificatore a Polverigi è oggetto, insieme ad altri impianti, di una interrogazione presentata al Consiglio regionale, la numero 1674 del 11 aprile 2014, da alcuni Consiglieri tra cui il Presidente della Commissione Ambiente Enzo Giancarli.

Alla assemblea è intervenuto il dott. Giovanni Vantaggi, dell’Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente, che ha focalizzato l’attenzione sui potenziali rischi per la salute che tali impianti possono arrecare, soprattutto in relazione alle polveri ultrasottili, attualmente ignorate dalla normativa vigente, ma anche dalla mancata considerazione dell’effetto cumulato che una molteplicità di impianti produce sull’ambiente.

Durante l’incontro sono emersi altri aspetti: da un lato come il proliferare di impianti simili sia in contrasto con una politica volta a preservare e valorizzazione la qualità ambientale e lo sviluppo delle attività ad essa collegate, come l’agricoltura di qualità e la ricettività turistica; dall’altro al ruolo fondamentale dei Sindaci in quanto massima Autorità Sanitaria del Comune e direttamente preposti e responsabili in questo ambito, con la possibilità di richiedere agli enti competenti la Valutazione di Impatto Sanitario (V.I.S.) delle opere di cui viene chiesta la realizzazione. Il Comitato continuerà la sua opera di informazione sul tema in prossimi incontri pubblici e chiederà un incontro sia ai Sindaci dei comuni di Polverigi e Agugliano che verranno designati nelle imminenti elezioni, sia ai responsabili del procedimento in essere presso la Provincia.


   

da Comitato Territorio Sostenibile







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2014 alle 23:41 sul giornale del 16 maggio 2014 - 557 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comitato Territorio Sostenibile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/4gV





logoEV
logoEV