utenti online

Commozione e applausi per "La Tempesta" di Shakespeare messa in scena dagli utenti sordociechi della Lega del Filo d'Oro

2' di lettura 16/05/2014 - Un fiume di applausi, emozione e commozione unite tra di loro: era questa l'atmosfera che si respirava al Teatro La Nuova Fenice di Osimo dopo la messa in scena, da parte degli utenti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali della Lega del Filo d'Oro, della commedia "La Tempesta" di William Shakespeare.

Lo spettacolo è frutto del Progetto Europeo IMAGINE MDVI (An Inclusive forum to develop Movement, Action, Gesture, Improvisation, Negotiation and Expression of Multiple Disability Visual Impairment adults), nato con lo scopo di diffondere e sviluppare la cultura del teatro a beneficio delle persone con pluriminorazioni psicosensoriali, i cui partner sono la Lega del Filo d’Oro (Italia), Lee Voirien (Francia), Royal Blind (Scozia) e SWW (Germania).

"Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto - spiega Patrizia Ceccarani, Direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo -. Questo evento, a chiusura del progetto, è stato un'importante occasione per condividere le linee guida ottenute da tutti i partner. Alla Lega del Filo d’Oro l’attività teatrale si inserisce portando ottimi risultati nel percorso di riabilitazione; per questo continuiamo a crederci e ad impegnarci e desidero ringraziare tutti gli operatori, gli educatori e i volontari della Lega del Filo d’Oro perché senza il loro forte impegno questo non sarebbe possibile".

All’interno dell’iniziativa è stato anche presentato il sito http://imagine.sww-muenchen.de/ dedicato al teatro come strumento di riabilitazione e interazione per persone con pluriminorazioni e le linee guida che offrono consigli, risorse e materiali ai professionisti che lavorano con i gruppi MDVI nell'ambito teatrale.

La sordocecità è una combinazione della perdita, totale o parziale, della vista e dell’udito che è di ostacolo o impedisce di svolgere le normali funzioni della vita quotidiana. Quando oltre al deficit visivo o uditivo sono presenti altre minorazioni (motorie, intellettive, danni neurologici, malformazioni scheletriche, ecc.) si ha la pluriminorazione psicosensoriale.

La Lega del Filo d'Oro celebra i 50 anni di attività a sostegno delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie. Rendere i propri utenti quanto più autonomi possibile, combattere il loro isolamento, offrire migliori condizioni di vita, reinserirli nella famiglia e nella società, restituire loro dignità: è questa la mission dell’Associazione che è oggi presente in sette regioni d’Italia con i Centri di Osimo (AN), sede nazionale dell’Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e le Sedi Territoriali di Roma e Napoli.

Per saperne di più: www.legadelfilodoro.it.

Per donare il 5x1000 alla lega del Filo d’Oro il codice da inserire nell’apposito spazio nella dichiarazione dei redditi è: 80003150424.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2014 alle 00:16 sul giornale del 16 maggio 2014 - 540 letture

In questo articolo si parla di solidarietà, osimo, spettacoli, lega del filo d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/4he





logoEV
logoEV