utenti online

I ragazzi dell'Isis Osimo-Castelfidardo vincono il premio 'Latuaideadimpresa'

Isis 'Laeng' di Osimo 3' di lettura 14/05/2014 - Si chiama Animals – Home Eco il progetto della IV A dell’Isis Osimo Castelfidardo vincitore nella provincia di Ancona della nuova edizione di “Latuaideadimpresa”, l’iniziativa volta alla diffusione della cultura d'impresa tra i giovani, coordinata da Sistemi Formativi Confindustria e Giovani Imprenditori di Confindustria, con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

“Animals – Home Eco” è il nome del progetto dei giovani studenti marchigiani finalizzato a creare il prodotto Home Eco, una cuccia per animali riscaldata a pannelli fotovoltaici fatta interamente con materiali riciclabili, adatto a tutti gli ambienti, sia interni che esterni, grazie ad una vernice ecologica che lo mantiene anche all’esterno.

Giunto alla sua quarta edizione, in collaborazione con le più importanti aziende italiane, il concorso “Latuaideadimpresa” 2014, nato per offrire ai ragazzi l’opportunità di esprimere la propria autoimprenditorialità, ha coinvolto 30 associazioni di Confindustria e più di 8.000 studenti coordinati da 500 docenti su tutto il territorio nazionale. Gli studenti hanno elaborato i business plan dei loro progetti e registrato i video in cui raccontano la loro idea di impresa, che è stata poi votata da una giuria composta dagli imprenditori delle Associazioni territoriali partecipanti.

Queste ultime hanno decretato, insieme ai voti provenienti dai social network, i tre progetti finalisti e quello vincitore che accederà alla finale nazionale del 14 maggio a Venezia, dove gli imprenditori di tutta Italia valuteranno la migliore idea di impresa tra le 24 squadre selezionate. Quest’anno a livello della provincia di Ancona, oltre all’ISIS Osimo Castelfidardo, hanno partecipato alla gara altri 5 Istituti del territorio con differenti progetti: i ragazzi dell’ITCG Corinaldesi di Senigallia con “Elevaty”, quelli del Liceo Scientifico Volterra di Fabriano con “Easier Srl”, gli studenti degli Istituti Pieralisi e Vittorio Emanuele II di Jesi con “Lumina Solis – Kairo” e infine quelli dell’ISTVAS Vanvitelli–Stracca di Ancona con “Eco-Eolo”.

Una sfida tra idee imprenditoriali degli alunni delle scuole secondarie in competizione sulla piattaforma virtuale, dedicata a studenti, insegnanti e imprenditori per favorire l’interazione sul tema dell’imprenditorialità, dell’innovazione di impresa e delle competenze richieste dal mondo del lavoro. Per gli studenti vincitori della gara nazionale l’Università LUISS Guido Carli di Roma, in qualità di sponsor dell’iniziativa, metterà a disposizione fino a un massimo di 15 borse di studio per frequentare gratuitamente la LUISS Summer School.

Per gli studenti delle prime tre squadre che si sono classificate ad Ancona e provincia, “Animals – Home Eco”, “Elevaty” e “Easier Srl” è inoltre prevista una riduzione del 15% sulla quota di iscrizione alla scuola estiva dell’ateneo. Analoga opportunità sarà riservata agli studenti della squadra vincitrice del Premio Innovazione. La Scuola di Orientamento estiva dell’Ateneo permetterà agli studenti di vivere full time in Università, frequentare diversi moduli di insegnamento in differenti discipline - tra cui economia e business, giurisprudenza, scienze politiche e della comunicazione, ingegneria, fisica, matematica, informatica e medicina - e comprendere meglio le aree di studio più affini alle proprie aspirazioni e attitudini.

Per i 24 gruppi vincitori delle gare provinciali, inoltre, la LUISS metterà a disposizione due giornate di formazione intensiva presso l’incubatore LUISS Enlabs, cui potranno partecipare i 5 studenti con la media più alta per ogni team, accompagnati dal docente tutor, insieme agli studenti, fino a un massimo di 15, facenti parte della squadra vincitrice del Premio Innovazione. Ai docenti tutor dei ragazzi in gara, infine, sarà dedicata una giornata di formazione presso la scuola di giornalismo della LUISS.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2014 alle 22:37 sul giornale del 15 maggio 2014 - 407 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, isis laeng, isis osimo castelfidardo, luiss, guido carli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/4cd


logoEV
logoEV