utenti online

Torna 'Nidi aperti', promossa dalla A.S.S.O.

2' di lettura 09/05/2014 - Torna anche questo fine settimana l’iniziativa promossa dalla A.S.S.O. “Nidi aperti”. Le famiglie potranno visitare a partire da questo pomeriggio, dalle 16.30 alle 19.30, e sabato 10 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, il Nido “Oasi dei Bimbi” (via Martiri della Libertà, zona Sacra Famiglia), il Nido Collefiorito ed il Nido Arca dei Bimbi (Via L. Tenco, loc. San Biagio di Osimo) e Peter Pan (Via Santa Cecilia 2/A loc. San Sabino).

Nell’ambito dell’iniziativa a tutti gli interessati potranno entrare nelle strutture, vedere i progetti e le attività svolte, conoscere il metodo educativo Montessori e la psicomotricità, approfondire il percorso che si sviluppa dall’inserimento fino alle fine dell’anno, ricevere informazioni dal personale educativo e la guida informativa “Un Nido per crescere”.

Le iscrizioni agli asili nido per l’anno educativo 2014/2015 possono essere effettuate entro il 31 maggio 2014 presso la sede della Azienda A.S.S.O. in via C. Colombo 128. Gli interessati potranno prendere visione del regolamento, contenenti tutte le norme di accesso, di organizzazione e funzionamento dei nidi, presso la sede amministrativa dell’Azienda A.S.S.O. o consultandone il sito internet www.asso-osimo.it.

Le educatrici spiegheranno ai genitori il metodo montessoriano che soprattutto nell’ultimo periodo sta riscuotendo notevoli consensi. La maniera di affrontare l'educazione,negli asili nidi montessoriani, è un'alternativa al sistema tradizionale, basato sul rispetto del bambino, la fiducia reciproca, la scoperta e la sperimentazione.

Lo sviluppo personale del piccolo bambino è primordiale. L'educazione è considerata come un aiuto alla vita. Il bambino è accompagnato nella costruzione della sua personalità, l'autoconoscenza e la conquista della sua indipendenza. Il metodo montessoriano sviluppa l'autonomia, la volontà e il senso di responsabilità. Le insegnanti invitano il bambino a diventare cosciente, responsabile e solidale con il mondo in cui vive.

L'ambiente nell'asilo è creato su misura del bambino, dove si può esprimere, sperimentare liberamente e coltivare il proprio desiderio di imparare. Un lavoro quotidiano di qualità accompagna ogni bambino rispettando i ritmi di apprendimento di ognuno. I bambini non vengono divisi per età, ma rimangono tutti quanti insieme così da favorire lo scambio tra loro, l'aiuto reciproco e la solidarietà.

Questo porta beneficio sia ai più grandi che ai piccoli e pone le basi per una vita sociale futura più responsabile e meglio integrata. L'insegnante è una guida che ascolta e risponde più che dirige. Lei instaura un clima di fiducia, di allegria e di libertà dentro la classe intervenendo con giustizia e discrezione. Il bambino prende a poco a poco coscienza della sua identità e si adatta sempre di più al suo ambiente per agire positivamente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2014 alle 19:39 sul giornale del 10 maggio 2014 - 670 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/3SY





logoEV
logoEV