utenti online

Consiglio di quartiere a Passatempo nel dopo alluvione. Presentato il modulo per il risarcimento dei danni

2' di lettura 07/05/2014 - Partecipata riunione lunedì sera nei locali del consiglio di quartiere di Passatempo per fare il punto sulla bomba d’acqua che si è abbattuta nella frazione osimana e presentare alle famiglie colpite dall’evento il modulo di richiesta danni.

Il sindaco ed il tecnici del Comune, l’ing. Roberto Vagnozzi e l’arch. Maurizio Gabrielloni hanno risposto a tutte le domande del pubblico. In particolare il primo cittadino si è premurato che venissero affrontate anche le situazioni sorte successivamente all’evento alluvionale come la ulteriore rimozione di materiale danneggiato da parte del Gruppo Astea o la pulizia di strade ed ingressi in parte ostruiti. Come reso noto dalla Regione Marche attraverso un apposito comunicato il presidente della Regione Gian Mario Spacca ha già provveduto a richiedere lo stato di emergenza.

Di conseguenza prende ora avvio la fase relativa alla conta dei danni. I cittadini che hanno subito le conseguenze della straordinaria ondata di maltempo possono compilare il modulo già presente all’URP e scaricabile sul sito del Comune di Osimo, sia per quanto riguarda i danni alle abitazioni private che alle attività produttive. Rispetto ai danni all’agricoltura, sia in termini di strutture che di coltivazioni, fa sapere la Regione Marche, le segnalazioni vanno inoltrate alle strutture decentrate del Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca. 

Si sottolinea che in questo primo momento non sono necessarie perizie tecniche o altra documentazione aggiuntiva.

E’ comunque fondamentale, come ha ribadito nel suo intervento l’ing. Vagnozzi, che alla domanda venga allegato tutto il materiale fotografico disponibile. Inoltre si invita i richiedente ad avere un duplicato per ogni evenienza. L’intento è quello di avere una prima ricognizione indicativa dei danni da comunicare alla Regione nel minor tempo possibile. Tutta la macchina organizzativa del Comune ha lavorato e continuerà a lavorare con la celerità che la situazione richiede. Le domande potranno poi essere consegnate entro giovedì 8 maggio p.v. all'Ufficio Protocollo del Comune di Osimo (orari lun-sab 9.30-12.30).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2014 alle 10:23 sul giornale del 08 maggio 2014 - 1545 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/3FM





logoEV
logoEV