Loreto: venerdì in Basilica lectio magistralis di Enrico Maria Radaelli su 'Sorriso di Dio e sorriso dell'uomo'

La Lectio sarà preceduta da un saluto Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio e da una presentazione del Relatore da parte del Direttore dell’Osservatorio Medico, Prof. FiorenzMignini. L’Osservatorio Medico di Loreto, istituito presso la Santa Casa di Loreto nel febbraio del 2012 per volere di Mons. Tonucci, è lieto di offrire una lettura teologica del miracolo basata sul ponderoso e solido lavoro di uno dei massimi esperti di estetica contemporanei.
L’evento si svolge con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto. L’Osservatorio Medico si occupa di guarigioni inspiegate, in analogia al Bureau Médical di Lourdes, con l’obiettivo di offrire un servizio alla Chiesa in sintonia con lo spirito che anima la prassi di verifica ispirata dal Card. Prospero Lambertini, futuro Benedetto XIV, i cui criteri prescrivono una documentata e scrupolosa analisi di tali fenomeni dal punto di vista medico-scientifico.
L’opera dell’Osservatorio Medico risponde a diverse esigenze: da una parte intende assolvere il compito apologetico, per così dire extra moenia, di “essere sempre pronti a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi” (1 Pt 3, 15). Nell’ambito di questo compito si inserisce anche una riflessione sul significato stesso del miracolo, sul suo statuto ontologico e teologico. Se è vero che dal punto di vista fisico-medico il miracolo si configura spesso come una creazione ordinata di materia per così dire ex nihilo dal punto di vista metafisico e teologico esso è segno, ovvero Immagine di Dio, Sorriso di Dio, da cui solo il sorriso dell’uomo può essere generato e diffuso.
Niente di più pertinente quindi del contributo di un grande esperto di estetica e, in particolare di estetica trinitaria, quale il Prof. Enrico Maria Radaelli che in un suo articolo dal titolo “Splendore e mistero di un sorriso" (L’Osservatore Romano, 30 settembre 2009) rivela: “Il sorriso può essere considerato quale prima e sicura fonte di quei tre aspetti che qualificano Dio –, Verità, Beltà e Bontà – e da qui qualificano poi il nostro piccolo essere di creature: sia in Dio che nelle sue creature il sorriso è l’uscio della verità (la irradia); è la fonte della bontà (ne è l’onda); è la sorgente della bellezza (ne è la luce)”.
Nello splendido trattato “Ingresso alla bellezza” Radaelli ha sviluppato originalmente, in prospettiva tomistica, il concetto di immagine fondando la sua teoria sul nome Imago, secondo nome dell’Unigenito di Dio; Dio Figlio come Immagine perfetta dell’Essenza divina, il Logos che si fa carne.
Enrico Maria Radaelli Docente di Filosofia dell’Estetica e Direttore del “Department of Aesthetic Phylosophy” dell’International Science and Commonsense Association (ISCA, Roma), Enrico Maria Radaelli ha collaborato anche alla cattedra di Filosofia della Conoscenza di Antonio Livi (sezione Conoscenza estetica) della Pontificia Università Lateranense ed è autore di numerosi articoli e saggi di estetica teologica tra cui il trattato “Ingresso alla Bellezza – Fondamenti a un’estetica Trinitaria” (Milano, 2011). Radaelli è inoltre curatore unico dell’Opera omnia di Romano Amerio. Come scrive Antonio Livi, l’opera di Radaelli ha anche “un’innegabile dimensione sociale, evangelizzatrice, apostolica e non arbitrariamente ristretta alla prospettiva escatologica dei nuovi cieli e della nuova terra e nemmeno ridotta secolaristicamente a mera teologia politica, ossia a utopia ideologica”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2014 alle 15:57 sul giornale del 07 maggio 2014 - 768 letture
In questo articolo si parla di chiesa, cultura, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto
L'indirizzo breve
https://vivere.me/3Dv
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- La Nef Volley Libertas Osimo espugna anche il parquet dell’US Volley ‘79
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese » altri articoli...