utenti online

'I segreti dell'anima tra neuroscienze e teologia', II giornata ad Ancona per la II edizione de 'I segreti dell'anima'

2' di lettura 04/05/2014 - Un numeroso e interessato pubblico ha salutato l'avvio della seconda edizione delle 'Giornate dell'anima' promosse dalla Diocesi Ancona-Osimo in collaborazione con molteplici istituzioni sociali, culturali e accademiche.

Nella sala San Francesco dei Conventuali di Osimo, l’incontro è stato aperto dalla presentazione di mons. Edoardo Menichelli e dalla lettura di alcune pagine di sant’Agostino da parte di Luca Violini; sono seguite le riflessioni del prof. Giancarlo Galeazzi e della prof. Viviana De Marco che, con taglio più filosofico il primo e con taglio più teologico la seconda, hanno trattato dei mali dell’anima e dei loro antidoti alla luce del pensiero di papa Francesco.

Tre le patologie denunciate: la corruzione come impostazione amorale e antimorale, la inequità come mix di ingiustizia e iniquità, e la tristezza come scontentezza o addirittura accidia.

Di fronte a questi mali, che non sono solo dei reati o peccati o stati d’animo, ma impostazioni di vita, l’imperativo è di guarire dalla corruzione, di cambiare paradigma sociale e di aprirsi alla speranza, ha detto dal punto di vista antropologico Galeazzi e la De Marco, dal punto di vista cristiano, ha insistito sulla cura identificata con la gioia del Vangelo e la gioia della evangelizzazione sulla scorta di interventi operati da papa Bergoglio in questo suo primo anno di pontificato.

Le “Giornate dell’anima” proseguono con il secondo appuntamento in programma martedì 6 maggio con inizio alle ore 17,30 nel Ridotto del Teatro “Le Muse” di Ancona alla presenza dell’arcivescovo Menichelli. A questa seconda Giornata parteciperanno uno scienziato e un teologo, i quali prenderanno in considerazione l’anima dal punto di vista delle neuroscienze e del loro rapporto con la teologia.

Fiorenzo Conti, ordinario di Fisiologia alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, è stato recentemente eletto presidente della Società Italiana di Neuroscienze (SINS); visiting professor all’Università della California e del Nord Carolina, e lecturer di Fisiologia all’Università Vita e Salute / San Raffaele di Milano.

Conti è autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico: ha curato tra l’altro l’opera 'Fisiologia medica' (ed. Ermes), recentemente ha pubblicato la monografia 'Claude Bernard e la nascita della biomedica' (ed. Raffaello Cortina). Nicola D’Onghia, sacerdote della diocesi di Conversano-Monopoli, dopo aver collaborato con la sezione Affari generali della Segreteria di Stato in Vaticano, è ora impegnato nella sua diocesi.

Il professore ha al suo attivo il volume 'Il concetto di anima tra neuroscienze e teologia', pubblicato nel 2011 dalla Lateranensis University Press nella collana “Corona Lateranensis”. Alle due relazioni, che saranno corredate dalla lettura di alcune pagine sul tema lette da Violini, seguirà un libero dibattito.

L’ingresso è gratuito. Per informazioni: 071.9943500 – 071.9943540 – 071.883784.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-05-2014 alle 14:27 sul giornale del 05 maggio 2014 - 746 letture

In questo articolo si parla di cultura, Arcidiocesi Ancona Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/3uv





logoEV
logoEV