utenti online

Comune di Osimo: tempestivi gli interventi per la bomba d'acqua a Passatempo

4' di lettura 03/05/2014 - Sin dalle prime ore di questa mattina, non appena si è verificato il peggioramento delle condizioni meteorologiche dovuto alla bomba d’acqua che si è abbattuta nel territorio cittadino, e più precisamente nella frazione di Passatempo, è entrato in funzione il Centro Operativo Comunale.

Il sindaco, in qualità di primo responsabile della Protezione Civile, ha coordinato i primi interventi di comune accordo con i tecnici del Comune. Le idrovore del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Osimo sono entrate in funzione a partire dalle 6.00 grazie al tempestivo intervento del comandante Pierluigi Pirchio che ha guidato i suoi uomini per fronteggiare l’emergenza ed aiutare le famiglie con abitazioni, garage e cantine completamente allagate.

Dopo la prima ispezione effettuata dal sindaco insieme ai rappresentanti delle forze dell’ordine, il luogotenente della stazione dei Carabinieri di Osimo Enzo D’Ignazio, il comandante della Polizia Municipale magg. Graziano Galassi, gli ingegneri dell’ufficio tecnico Ermanno Frontaloni e Roberto Vagnozzi, il responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile Maurizio Gabrielloni e il direttore di Astea Servizi, si è svolta alle 9.15, presso i locali del consiglio di quartiere di Passatempo, la riunione del C.O.C. per fare il punto della situazione e delineare un quadro più preciso dell’emergenza e degli interventi necessari.

Si è provveduto ad inviare il personale comunale e i volontari della Protezione Civile nelle abitazioni, a supporto delle famiglie, per lo sgombero e la pulizia dei locali allagati. Il Gruppo Astea è intervenuto con i propri mezzi meccanici per la rimozione dei rifiuti e del materiale danneggiato ed ha depositato in zona due grandi container per il loro smaltimento. Ha inoltre contatto alcune ditte specializzate per il lavaggio delle strade con le autobotti.

E’ stato anche allertato tutto il personale disponibile, addetto al servizio di igiene urbana, per la pulizia delle strade e delle vie invase dal fango. L’azienda speciale A.S.S.O. ha messo a disposizione i suoi addetti alle pulizie ed ha prontamente attivato il servizio mensa per fornire pasti caldi ai volontari e alle famiglie. L’ufficio tecnico ha provveduto a contattare le ditte specializzate per eliminare le ostruzioni all’imbocco dei fossi, verificatesi a seguito degli eventi franosi che hanno interessato diversi terreni della frazione, e garantito la messa in sicurezza degli stessi.

Il Gruppo Astea e Astea Energia hanno monitorato la corretta fornitura dei servizi di acqua, luce e gas, garantendo il loro ripristino, nei casi in cui si sono verificate delle interruzioni, fino alle stesse abitazioni. Spetterà poi alle famiglie l’onere di contattare elettricisti o idraulici di loro fiducia per le verifiche negli impianti interni alle proprie case . I tecnici Astea hanno confermato che non è mai venuta meno l’erogazione dei propri servizi e che l’acqua erogata è stata sempre potabile. Per quanto riguarda la viabilità è stata chiusa la zona della confluenza con il fiume Musone per pericolo di esondazione.

Nonostante la paura ed i notevoli danni subiti gli abitanti di Passatempo hanno dimostrato una grande dignità ed orgoglio, rimboccandosi immediatamente le maniche per provvedere al ripristino della situazione. A tal proposito è stata indetta per lunedì sera, alle ore 21.00, presso i locali del consiglio di quartiere, una riunione operativa con gli abitanti della frazione, per fare il punto della situazione e fornire tutte le indicazioni utili alla richiesta dei danni.

E’ intenzione del sindaco e dell’Amministrazione Comunale richiedere alla Regione Marche lo stato di calamità naturale. La risposta data in queste prime ore di emergenza dalla popolazione e da tutta la macchina operativa è stata lodevole. I volontari della locale sezione della Croce Rossa Italiana ed il personale della A.S.S.O. si sono adoperati per aiutare le famiglie con malati o persone impossibilitate a muoversi.

A tal proposito per ogni necessità è possibile contattare la Polizia Municipale di Osimo al numero 071/ 723311 o la stessa C.R.I. 071/7230818. Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari, al Gruppo Radioamatori di Franco Maggi, al Gruppo Comunale di Protezione Civile, alle forze dell’ordine, ai Vigili del Fuoco, alle società partecipate, dal Gruppo Astea alla A.S.S.O., dalla Astea Servizi, ex Geos, alla Parko, ai tecnici e a tutto il personale del Comune di Osimo impiegato nell’emergenza. Il C.O.C. resterà aperto, salvo imprevisti, fino alle 20.00 di stasera. Non sono stati registrati invece ulteriori disagi nel restante territorio cittadino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2014 alle 17:22 sul giornale del 05 maggio 2014 - 1715 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/3s7





logoEV
logoEV