Cinesipario: al via la seconda edizione

Sono stati selezionati film che affrantono importanti tematiche sociali e culturali poco visti nelle sale, alcuni dei quali recentissimi, che hanno riscosso un buon successo di pubblico e al contempo l'entusiasmo della critica, firmati da nomi di rilievo del panorama cinematografico italiano e da giovani registi esordienti.
La rassegna aprirà il 6 maggio con il film 20 SIGARETTE, tratto dal romanzo di Aureliano Amadei, che ripercorre la strage di Nassirya del 12 novembre 2003 dove morirono diciannove italiani, attraverso la dolorosa vicenda autobiografica del giovane scrittore-regista, unico civile sopravvissuto. Evitando con intelligenza il rischio della retorica spettacolare, così presente nei servizi giornalistici o nel finto cordoglio politico, attraverso soggettive e riprese a camera a mano, la regia risponde perfettamente alle esigenze di realismo dell'autore. Il legame emotivo che si instaura tra spettatore e regista, che non si appoggia su banali trucchi di sceneggiatura, è il risultato di un lavoro onesto che fa vibrare le corde dell'anima.
PROGRAMMA:
Martedì 6 maggio 2014: 20 SIGARETTE di Aureliano Amadei (2010) con Vinicio Marchioni, Carolina Crescentini, Giorgio Colangeli, Orsetta De Rossi, Alberto Basaluzzo - Mostra del Cinema di Venezia 2010- Sez. Controcampo italiano.Tratto dal romanzo dello stesso Amadei, il film ripercorre la strage di Nassirya del 12 novembre 2003 dove morirono diciannove italiani, attraverso la dolorosa vicenda autobiografica del giovane scrittore-regista, unico civile sopravvissuto. Evitando con intelligenza il rischio della retorica spettacolare, attraverso soggettive e riprese a camera a mano, la regia risponde perfettamente alle esigenze di realismo dell'autore.
Martedì 13 maggio 2014: L'INTERVALLO di Leonardo Di Costanzo (2012) con Francesca Riso, Alessio Gallo, Carmine Paternoster, Salvatore Ruocco Premio Fipresci Mostra del Cinema di Venezia 2012. Napoli: una ragazza e un ragazzo in un enorme edificio abbandonato. Lei, Veronica, ha fatto uno sgarbo al capocamorra del suo quartiere. Lui, Salvatore, non c’entra niente con la camorra, ma l’hanno costretto a forza a fare da carceriere. E' la storia di un incontro, ma anche una fotografia lucida delle conseguenze quotidiane della presenza della criminalità nel territorio napoletano.
Martedì 20 maggio 2014: IL SUD E' NIENTE di Fabio Mollo (2013) con Vinicio Marchioni, Miriam Karlkvist, Valentina Lodovini, Andrea Bellisario, Alessandra Costanzo Festival Internazionale del Film di Roma 2013- Sez. Alice nella Città. Film d'esordio del giovane Fabio Mollo, girato nella nativa Reggio Calabria, è la storia della coraggiosa presa di coscienza sessuale, individuale e sociale della diciottenne Grazia che decide di assumere sembianze maschili, quasi a voler colmare l'assenza del fratello più grande, scomparso misteriosamente e di cui il padre, oberato dal ‘pizzo’, non vuol parlare. Cercando verità nascoste in una terra uccisa da silenzi e complicità, Grazia troverà la forza del cambiamento e della rinascita.
Martedì 27 maggio 2014: FUORISTRADA di Elisa Amoruso (2013) con Giuseppe Della Pelle, Marioara Dadiloveanu, Daniele Acciobanidei - Menzione Speciale della Giuria al Festival Internazionale del Film di Roma 2013 - In concorso al Festival "Il Cinema Italiano visto da Milano" 2014. Pino/Beatrice è un meccanico, campione di rally, transessuale. Nel suo percorso di trasformazione, incontra Marianna, una donna rumena che fa da badante a sua madre, se ne innamora e decide di sposarla. Quella raccontata da Elisa Amoruso nel suo primo lungometraggio documentario, non è una denuncia sociale o una presa di posizione politica, ma la cronaca di un amore come tutti gli altri, dove la transessualità, alla fine, appare soltanto una variante, quasi irrilevante, nell'economia di una vita vissuta.
Teatrino Campana, Osimo. Inizio spettacoli ore 21.00. INGRESSO LIBERO. ISTITUTO CAMPANA PER L'ISTRUZIONE PERMANENTE Piazza Dante, 4 - 60027 Osimo (AN) Tel. 071/714822 - Fax 071/7235392 info@istitutocampana.it www.istitutocampana.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2014 alle 11:59 sul giornale del 05 maggio 2014 - 537 letture
In questo articolo si parla di spettacoli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/3sp
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese
- Domani FORM insieme ai solisti dell’Accademia d’arte Lirica di Osimo » altri articoli...