utenti online

M5S: 'la democrazia partecipata non è un'utopia. Noi vogliamo una comunità viva che dia idee'

2' di lettura 24/02/2014 - Obiettivo principe della democrazia partecipata è quello di coinvolgere nelle molteplici questioni legate alle varie sfaccettature della “cosa pubblica” tutti coloro che ne hanno interesse, o meglio, tutti i cittadini in senso lato.

Non è più un’utopia o un concetto troppo pretenzioso e generico riuscire ad ottenere se non proprio soluzioni efficaci almeno proposte di risoluzione ai problemi della vita pubblica che ci troviamo ad affrontare quotidianamente sia noi in quanto cittadini sia gli organi comunali in quanto nostri rappresentanti.

Non è più un’utopia o un concetto troppo pretenzioso cogliere le giuste opportunità che ci si presentano e che potrebbero portare beneficio alla comunità da quando esistono metodologie organizzative create appunto per guidare dibattiti, approfondimenti, discussioni e assemblee in maniera costruttiva. Per fare questo ci si avvale di strumenti nati negli Stati Uniti e in Germania tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 e poi propagatisi in tutto il mondo democratico chiamati dapprincipio Citizen Jury, Planungzelle declinati poi in OST (Open space technology), World Cafè, Town meeting ecc..

Ognuno di questi strumenti ha tempi e metodi diversi a seconda delle finalità che si vogliano raggiungere adattabili a qualsiasi forma di partecipazione utile per risolvere ed affrontare le tematiche più disparate (dall’ottimizzazione degli spazi pubblici, alla creazione e sviluppo di progetti, studi di fattibilità, a proposte popolari di vario tipo da presentare in consiglio comunale). Noi del movimento 5 stelle Osimo ambiremo a creare una comunità viva, che partecipi direttamente alla formulazione di idee, che abbia voglia di confrontarsi e apportare contributi per migliorare la vita cittadina senza vincoli di esclusione.

Va da sé che per ottenere scelte qualificate uscite dal confronto occorrerà che più persone possibili e con diverse competenze partecipino a questi incontri strutturati che avremo intenzione di organizzare sia per rafforzare la coesione sociale osimana sia per innalzare l’asticella della qualità della vita di tutti attraverso la reciproca conoscenza, il confronto, la condivisione di progetti e il miglioramento degli stessi che avverrà inevitabilmente dopo i meeting.

Tutto questo al di là di bandiere, ideologie, appartenenze, beretti e divise. Alcuni di noi del movimento 5 stelle si stanno specializzando qualificandosi come facilitatori attraverso corsi di formazione organizzati da associazioni culturali del territorio marchigiano e non vediamo l’ora di misurarci con voi per crescere insieme dando un nuovo volto progressista e democratico alla nostra città. Ciò che a tutti noi sta a cuore è che le idee si sviluppino, crescano e fioriscano ma solo captando le potenziali sacche di energie sommerse e virtuose del nostro territorio (e ce ne sono tante!) sarà possibile concretizzarne i risultati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2014 alle 22:17 sul giornale del 25 febbraio 2014 - 1477 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, Movimento 5 Stelle, Movimento 5 Stelle Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/YZp





logoEV
logoEV