utenti online

Latini: 'nulla di fatto all'Ospedale di Osimo. Stroppa non si presti a giochetti irrispettosi dei malati dell'area sud'

Dino Latini 1' di lettura 24/02/2014 - Nulla è stato fatto all'ospedale di Osimo di ciò che era stato promesso e comunque necessario. La dichiarazione di Stroppa è uguale a quelle che si facevano ai tempi dell'Unione Sovietica quando un compagno commissario ispezionava qualche fabbrica ove si faceva finta che tutto funzionava o, per rimanere in casa, al film anni ruggenti.

Ci vuole una buona dose di cinismo e di faccia tosta ad affermare che i lavori sono stati compiuti, ma il fatto che ci si prova a dirlo mostra quanto si ritenga possibile giocare sulla pelle degli assistiti. Buona fortuna all Asur e alla regione che ci provano ogni volta.

Non paghi del disastro compiuto, di non aver restituito la TAC al Comune di Osimo, di non aver sfrontatamente mantenuto nessun impegno sottoscritto, hanno avuto pure il coraggio di chiedere conto dei soldi che il Comune di Osimo ha tenuto fermi per un anno per le opere da compiere dentro l'ospedale.

Su questa china non ci sarà più spazio per la sanità pubblica in Osimo e nella zona a sud di Ancona (i tentativi di dividere con piccoli stratagemmi Loreto avranno l'effetto di chiudere entrambi gli ospedali, però facciano loro) e sempre di più l'ospedale dei cittadini della provvidenza è necessario, al di là di ogni strumentalizzazione. Sarà sempre meglio del disastro che si sta compiendo sulla sanità,come dimostrano le ultime dichiarazione del segretario del PD in merito al tempo di prenotazioni e mobilità passiva. Stroppa che è una brava persona non deve prestare a questi giochetti che offendono gli osimani e gli ammalati.


   

da Dino Latini
Liste Civiche per l'Italia





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2014 alle 22:11 sul giornale del 25 febbraio 2014 - 447 letture

In questo articolo si parla di attualità, dino latini, liste civiche per l'italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/YZm





logoEV
logoEV