utenti online

Offagna: grande seguito per il seminario su Coco Chanel nella biblioteca comunale

2' di lettura 18/02/2014 - Un pomeriggio culturale improntato sulla conoscenza di Coco Chanel - pseudonimo di Gabrielle Bonheur Chanel (Saumur, 19 agosto 1883-Parigi, 10 gennaio 1971), una celebre stilista francese – è stato seguito da un numeroso gruppo di partecipanti, sabato 15 febbraio, nella sala convegni della Biblioteca comunale di Offagna “Evaristo Breccia”.

A condurre la seguitissima iniziativa, improntata sul tema “Coco Chanel e l’ abbigliamento moderno: la rivoluzione non violenta della moda”, è stata Margherita Gallo, insegnante di Materie letterarie alla Scuola secondaria ed esperta di Storia del costume.

Nella sua illustrazione, la Gallo ha ripercorso la vita e l’attività della stilista francese sottolineando la novità, già cento anni fa, dei suoi capi di abbigliamento pratici e adatti ad una donna moderna, attiva e lavoratrice. “Così – ha spiegato la Gallo - il sottotitolo di ‘Rivoluzione non violenta della moda’, in quanto l’azione di Coco Chanel è stata soprattutto di semplificazione e di riduzione all’essenziale delle forme, a cominciare dalla forma del falcone del celeberrimo Chanel n°5, per passare al tubino nero, ‘La pétite robe noire’, ancora oggi un capo d’abbigliamento base per le donne di tutto il mondo, fino ai famosi tailleurs in tweed, ai sandali bicolore e alla borsa di pelle trapuntata ‘2.55’.

Coco Chanel, capace con la sua opera di rivoluzionare il concetto di femminilità e d’imporsi come figura fondamentale del fashion design e della cultura popolare del XX Secolo, ha lasciato in eredità alcuni capi e accessori ormai considerati dei classici dell’ abbigliamento ed ha, inoltre, fondato la nota casa di moda che porta il suo nome: Chanel”. La manifestazione è stata organizzata dall’Accademia della Crescia, rappresentata dal presidente Fabrizio Bartoli e dalla dirigente Giovanna Rinaldini - che avevano già ospitato Margherita Gallo nel 2012 per la presentazione del suo romanzo storico “L’amore nomade” -, in collaborazione con il Comune di Offagna.

Tra gli altri, hanno partecipato il sindaco Stefano Gatto, gli assessori alla Cultura e alle Attività economiche, Alessandro Desideri e Filippo La Rosa, e il presidente dell’Associazione “L’Agorà” di Castelfidardo, Marisa Bietti. La Bietti lo scorso ottobre ha presentato il volume “L’Agorà della Cultura”, che la Biblioteca di Offagna possiede, contenente 28 saggi riepilogativi di 25 anni di attività dell’Associazione, fra i quali anche il saggio su Coco Chanel, oggetto della conversazione della Gallo, inserito nel volume fra gli interventi di più di venti relatori, fra i quali Stefano Papetti, Fabio Mariano e Maurizio Landolfi che in tutti questi anni hanno contribuito a promuovere la cultura nella nostra provincia.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2014 alle 22:22 sul giornale del 19 febbraio 2014 - 596 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/YH3





logoEV
logoEV