utenti online

'Mettiamo mano al quartiere' : venerdì inizia la fase operativa

2' di lettura 18/02/2014 - I cittadini pronti per la fase operativa di un innovativo percorso di partecipazione e cambiamento di quartiere. Il 21 febbraio alle ore 18:00, presso i locali della parrocchia Sacra Famiglia di Osimo (AN), avrà inizio la fase operativa del progetto “Mettiamo mano al quartiere”.

Un processo partecipativo, il primo che si realizza nel comune osimano, che vedrà la partecipazione dei partner del progetto ( AUSER Osimo, Archeoclub Osimo, Cantieri di Pace, PuntoDock e Comune di Osimo), di amministratori, cittadini, abitanti, ma anche di diversi professionisti nell'ambito dell'architettura ed urbanistica, che garantiranno, fin dall'inizio, un dibattito concreto sulla realizzabilità delle proposte.

Un percorso iniziato ad ottobre con il Consiglio di quartiere aperto, tenutosi presso il Bocciodromo del quartiere Sacra Famiglia di Osimo, dove i cittadini coinvolti sono stati chiamati ad esprimere come ad oggi “utilizzano” il quartiere in cui vivono e come, invece, “vorrebbero utilizzarlo”. Prendendo spunto da quanto emerso, il processo di riqualificazione sociale prosegue con l'evento pubblico citato in apertura, in cui si porranno le basi della co-progettazione dello spazio di socializzazione.

In particolare, si andranno ad identificare la tipologia e la gestione della struttura che vuole soddisfare le esigenze di socializzazione di giovani, famiglie e anziani. L'evento sarà gestito da PuntoDock, con la modalità dell'Open Space Technology: dopo aver spiegato il tema centrale (“Spazio di socializzazione nel quartiere Sacra Famiglia: come lo facciamo funzionare?”), i partecipanti proporranno diversi argomenti su cui discutere.

In una seconda fase i partecipanti verranno divisi in gruppi più piccoli, in base al proprio interesse per gli argomenti emersi, e in questo modo verranno attivati tanti gruppi di discussione quanti saranno gli argomenti. Alla fine dell'evento, ogni partecipante avrà avuto l'opportunità di confrontarsi su molti argomenti e ogni discussione avrà prodotto una serie di punti di vista, di bisogni e di proposte.

Infine, dopo aver raccolto e organizzato le posizioni emerse, verrà elaborato e pubblicato un documento di sintesi che identificherà le linee guida per i lavori successivi di gruppi settoriali, specifici per la costruzione e la gestione dello spazio di socializzazione, nei prossimi mesi. Ricordiamo che il progetto “Mettiamo mano al quartiere”, che durerà fino ad ottobre 2014, è stato co-finanziato da AUSER Osimo e dal Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ed ha come obiettivi la promozione di attività ricreative e di socializzazione negli spazi comuni esistenti, incentivare il dialogo tra gli abitanti del quartiere e l’amministrazione comunale per progettare insieme nuovi luoghi della socialità.


   

da 'Mettiamo mano al Quartiere' 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2014 alle 21:47 sul giornale del 19 febbraio 2014 - 685 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/YHU





logoEV
logoEV