utenti online

M5S: 'anche senza Mini-Imu ad Osimo tasse aumentante del 120% in 5 anni'

5' di lettura 18/02/2014 - Alle Liste Civiche andrà pure il merito di informare la cittadinanza che il 24 gennaio non si è dovuto pagare la Mini Imu, ma le lusinghe e gli elogi al Sindaco Simoncini sembrano un pochino eccessivi vista anche l’avvicinarsi della campagna elettorale, considerando la spesa non indifferente sopportata per l’affissione dei manifesti, alcuni giganti 5×3.

Sicuramente la campagna elettorale è già iniziata ma dare informazioni parziali e fuorvianti circa le “virtuose” scelte di bilancio dell’amministrazione comunale non è accettabile. Parlare solo di Mini Imu, che nei 2377 comuni ha comportato in media un esborso di circa 40 euro a famiglia e non indicare a quanto ammonta il totale della tassazione appare un insulto all’intelligenza dei cittadini osimani che saranno anche poco informati, ma non ingenui fino a questo punto.

IL MOVIMENTO 5 STELLE VUOLE FARE UN PO’ DI CHIAREZZA. IMPOSTE E TASSE

Sul tema della tassazione a livello nazionale chiunque sa che questa è arrivata a livelli insopportabili, nel 2013 ha raggiunto il 54% del Pil. Anche a livello locale si è assistito ad un continuo aumento e il Comune di Osimo non è stato da meno, così come risulta dalle seguenti tabelle:

DAL 2009 AL 2013 LA TASSAZIONE E’ AUMENTATA DI BEN IL 120%

2009 2013* AUMENTO

ENTRATE TRIBUTARIE 10.002.458,00 22.075.274,00 12.072.816

TASSAZIONE PRO-CAPITE 364,64 636,90 336,26

2009 2012** AUMENTO

ICI/IMU 5.012.999,00 8.068.985,00 3.055.986

2009 2013*

TOTALE ENTRATE

TITOLO I-II-III 24.476.923,00 32.793.573,00 8.316.650

* dati bilancio previsione 2013

** dati 2013 non ancora disponibili



Dal lato delle spese, aumentate parallelamente alle maggiori entrate, riteniamo che una spending review sarebbe stata opportuna negli anni passati anche in considerazione del manifestarsi dell’aggravamento della crisi e l’aumento dei residui attivi.

L’annuncio dell’Amministrazione che nell’anno 2014 si opererà una riduzione dei compensi del Sindaco e Assessori del 10% e di alcune spese appare alquanto aleatoria e tardiva, oltre a rappresentare soltanto uno spot elettorale. La questione delle società partecipate ad Osimo meriterebbe un ulteriore approfondimento in quanto tutti i costi e ricavi di tali attività non sono inclusi direttamente nel bilancio del Comune ma indirettamente ne condizionano pesantemente l’equilibrio.

Allo stesso modo il capitolo di spesa relativa allo sport non comprende il costo del PalaBaldinelli che è gestito dalla Società Geosport partecipata al 100% dall’Astea. La Geosport nell’anno 2012 ha dichiarato una perdita di 237.657 euro confluita poi nel bilancio dell’Astea e indirettamente nel bilancio del Comune di Osimo attraverso minori dividendi .

BILANCIO PARTECIPATIVO

Crediamo che con la partecipazione e co-responsabilizzazione dei cittadini si possano compiere le scelte migliori per la nostra città, ed è per questo che vorremmo inserire all’interno dello Statuto Comunale lo strumento del Bilancio Partecipativo, dando la possibilità ai cittadini di decidere, attraverso un processo partecipativo, come destinare una parte del bilancio comunale.

Per la complessità dell’argomento e la mancanza di dati particolareggiati non possiamo per ora essere esaustivi ma ovviamente sul tema del bilancio occorrerà per il futuro maggiore trasparenza, concertazione e partecipazione diretta di tutti i cittadini, principi cardini ai quali il M5S si è sempre ispirato sia a livello locale che nazionale. Resta sempre valida la regola che tutti i Cittadini devono informarsi e diffidare dalle “PUBBLICITA’ ELETTORALI INGANNEVOLI”!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2014 alle 16:17 sul giornale del 19 febbraio 2014 - 3667 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, Movimento 5 Stelle, Movimento 5 Stelle Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/YGt





logoEV
logoEV