utenti online

Castelfidardo: Maria Lampa unisce i membri del suo albero genealogico. Domenica al Klass Hotel l'incontro

2' di lettura 18/02/2014 - In un momento storico in cui imperversa l’individualismo, sembrano in difficoltà le relazioni umane e rari sono i momenti di autentica aggregazione condivisione, c’è chi si adopera per creare occasioni per conoscersi, stare insieme e trarre dal gruppo il senso di appartenenza che moltiplica la solidarietà in modo naturale, offrendo sicurezza, eliminando la solitudine.

Maria Lampa ha così avuto l’idea di ricercare e ricostruire l’albero genealogico della sua famiglia per rendersi conto di quante persone fossero legate tra loro da uno stesso legame parentale senza conoscerne l’esistenza per non essersi mai visti o incontrati nella vita prima di oggi.

Partendo dal suo bisnonno nato nel 1847 scendendo a figli, nipoti, pronipoti fino ad arrivare all’ultima nata a gennaio della settima generazione, ha ritrovato tutti quelli esistenti, li ha contattati e invitati ad un incontro per domenica 23 febbraio al Klass Hotel di Castelfidardo e saranno presenti in duecento provenienti da diverse regioni italiane, tutti felici di questa occasione unica di ritrovamento. Questo incontro parte dal ritrovarsi per alcuni, dal conoscersi per altri e dalla scoperta sensazionale del numeroso gruppo di appartenenza che crea legame, affetto e scambio di esperienze.

La giornata inizierà con un momento di riflessione religiosa e di ringraziamento e ricordo per quelli che non ci sono più, che hanno preceduto o hanno lasciato prematuramente questo mondo lasciando figli ed una eredità fatta di insegnamenti preziosi, valori, testimonianze da cui trarre esempio. Ci sarà il momento conviviale con il pranzo, la foto di gruppo e l’intrattenimento con canti popolari antichi e musiche moderne e momenti umoristici e ludici per i bambini. Il momento più emozionante sarà il ri-conoscersi tra parenti, il raccontarsi aneddoti, fatti, avvenimenti particolari, tradizioni e usanze passate che tutti hanno direttamente o indirettamente ereditato da chi li ha preceduti.

Maria Lampa ha voluto tutto questo per rinforzare il senso di appartenenza, alimentare le conoscenze, arricchire i rapporti umani, creare vicinanza, scoprire similitudini, perché tutti si sentano protetti, avvolti da affetto e considerazione e mai nessuno debba sentirsi solo perché alle spalle, accanto, e poco più in là ci sono persone che hanno un motivo in più per aiutarsi, sostenersi e collaborare per il semplice fatto che discendono da un primo nucleo familiare formatosi tanti, tanti anni fa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2014 alle 16:48 sul giornale del 19 febbraio 2014 - 684 letture

In questo articolo si parla di cultura, maria lampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/YGK





logoEV
logoEV