utenti online

Domenica nella Biblioteca Storica di Palazzo Campana la consegna dei riconoscimenti per il premio Vertigine

2' di lettura 17/02/2014 - Domenica 23 febbraio alle ore 18.00 nella splendida cornice della Biblioteca Storica di Palazzo Campana, eccezionalmente aperta al pubblico, si terrà la premiazione dei vincitori della Prima edizione del Premio letterario Vertigine, selezione di prose brevi inedite, riservata a giovani scrittori, che ha riscosso notevole successo con racconti giunti da tutta Italia, e la presentazione del volume “Vertigine.

Giovani affacciati su un mondo da riscrivere”, raccolta dei testi vincitori, edito per l'occasione da Le Ossa Editrice di Fabrizio Baleani. Vertigine Letterature è stata l’anima letteraria del progetto “Radikart. La creatività dei giovani tra cultura e tradizione”, promosso dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente e cofinanziato dalla Regione Marche.

Quasi un anno di eventi. Un premio nazionale di prose brevi, una rassegna con alcuni dei migliori autori della penisola, una serie di workshop per allenare la parola e la fantasia, un’officina per romanzieri e redattori. Quattro spazi in bilico tra la vita e la carta. Tra editori, critici, professionisti della penna, s’è consumata un’unica storia.

La passione, le visioni, il mestiere di chi narra e pubblica storie. Le Ossa editrice, tra le ideatrici di questo settore del progetto, si è cimentata con la narrativa, benchè sia specializzata in saggistica universitaria, dalla prospettiva di un'editoria di ricerca, cercando di premiare l’originalità, di stile, di linguaggio di sguardo. La commissione giudicatrice, presieduta dall'On. Prof. Paolo Polenta, presidente dell'Istituto Campana, e formata da Fabrizio Baleani, Galliano Crinella, Giancarlo Trapanese, Antonio Prenna e Marco Benedettelli, ha tentato di rintracciare l’anticonformismo dei temi.

E assieme a questi contrassegni distintivi del talento letterario, si è spesa nella prova d’attenersi alla poetica secondo cui la narrativa sarebbe una tela d’invenzione finissima tessuta da quel ragno immaginario che è la fantasia sul dorso multiforme della realtà. Nelle quattro trame selezionate (Alberto Pagliai, Una madre; Claudio Metallo, Neomelò. Un degno figlio di Napoli; Marcello Bonini, TP01 CORPORATION; Ilatia Paluzzi, Villaggio 3) i giovani scrittori abbozzano con sensibilità, altrettante metafore, rischiando l’azzardo d’una prospettiva originale sul vecchio vizio degli uomini di perdere e riafferrare se stessi.

L'occasione sarà utile per fare un bilancio del progetto “Radikart”, ormai giunto al termine, e presentare i partner che, con fattiva collaborazione, hanno reso possibile il successo dell'iniziativa. Programma Presentazione della Giuria di Qualità Interventi e motivazioni Proclamazione dei vincitori Presentazione del testo Selezione “Vertigine. Giovani affacciati su un mondo da riscrivere” Letture di Norma Saluzzi e Nicolò Ausili Accompagnamento musicale di Eolo Taffi, basso elettrico


   

da Istituto Campana di Osimo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2014 alle 23:31 sul giornale del 18 febbraio 2014 - 960 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/YE1





logoEV
logoEV