Castelfidardo: Partiti i corsi per diventare volontari Avulss. Fino a maggio incontri bisettimanali

Da lungo tempo attivamente e proficuamente impegnata nelle strutture cittadine come la Rsa-Country Hospital e la Casa di Riposo, l’A.V.U.L.S.S. Castelfidardo si spende in prima persona anche sul fronte della formazione: dopo mesi di lavoro e di programmazione degli incontri, lunedì prossimo – 17 febbraio – prende il via l’ottavo corso base gratuito di formazione per il volontariato socio-sanitario articolato su 19 incontri serali bisettimanali (ogni lunedì e giovedì dalle 21 alle 23 nella sala convegni di via Mazzini) e due giornate residenziali.
L’obiettivo è di offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire una preparazione di base per stare accanto a quanti vivono situazioni di disagio (anziani, malati, disabili), per arricchire il bagaglio di conoscenze personali ed eventualmente metterlo a disposizione degli altri tramite la rete di solidarietà. Gli argomenti spaziano dai principi del volontariato nei suoi vari aspetti alle nozioni di educazione socio-sanitaria, senza trascurare la relazione interpersonale e tutto ciò può aiutare ad assolvere nel modo migliore il compito a sostegno e integrazione delle finalità del servizio sanitario nazionale. Partecipare è possibile anche nella semplice veste di uditori.
Anche quest'anno è prevista una serata aperta al pubblico (giovedì 10 aprile), di cui sarà ospite e relatrice la concittadina benemerita Maria Lampa, scrittrice che opera attraverso il volontariato nell'ambito culturale, sociale e sanitario che offrirà la sua personale testimonianza: “Conoscersi e migliorarsi attraverso il volontariato”. Queste le date degli incontri: 3 - 6 - 10 - 13 - 17 - 20 - 24 - 27 - 31 marzo; 3 - 7 - 10 - 14 - 23 - 28 aprile; 5 maggio.
Previste anche due giornate residenziali in data 9 marzo e 12 aprile. Info: 3287670519 (Maria Grazia); 3201165210 (Gina). Programma (gli incontri si svolgono in orario 21-23 in sala convegni salvo dove diversamente indicato)
Lunedì 17 febbraio Presentazione Oari e Avulss: scopo del corso e questionario d’ingresso (Gina Morosini, presidente Avulss e Giovanni Camilletti, coordinatore domicilio) Giovedì 20 febbraio Situazione di bisogno e attuali risposte del territorio (assessore Riccardo Memè)
Lunedì 24 febbraio La cultura della salute secondo l’OMS e la legislazione italiana vigente (Luigi Giacco, psicopedagogista)
Lunedì 3 marzo Spazio di operatività e di partecipazione dei volontari: loro comportamento nelle strutture a domicilio accanto a medici e familiari (Iside Cagnoni, assistente sociale Asur) Giovedì 6 marzo Salute, malattia e dolore in una luce di speranza e comunione. L’ispirazione cristiana nel servizio dei volontari Avulss (don Dino Cecconi)
Domenica 9 marzo Giornata residenziale ore 15-19 sui fondamenti del volontariato socio-sanitario, statuto e carta del volontario (prof. Germana Paoletti, prof. Luigi Sergi e coordinatori dei gruppi)
Lunedì 10 marzo La vita della persona anziani e malati cronici: nozioni fondamentali di igiene, prevenzione e promozione della salute (Maria Luisa De Martiis, geriatra)
Giovedì 13 marzo Malati mentali: l’approccio e le cure psichiatriche ieri e oggi (Gabriella Paciaroni, psichiatra)
Lunedì 17 marzo Malati terminali: i loro bisogni e quelli dei familiari, l’aiuto dei volontari (Alberta Pilone, oncologa)
Giovedì 20 marzo Artriti, artrosi, osteoporosi: prevenzione e cura (Graziano Piergiacomi, reumatologo)
Lunedì 24 marzo Demenza senile, Parkinson, Alzheimer: bisogni e modalità di assistenza (Marco Guidi, neurologo)
Giovedì 27 marzo Medicinali, nostra salvezza: come e quando usarli correttamente (Daniele Bacchiocchi, farmacista)
Lunedì 31 marzo Nozioni elementari di primo soccorso domiciliare ed extraospedaliero (Annarita Lampisti, infermiera professionale)
Giovedì 3 aprile Valori e significato della carità (Riccardo Borini, operatore sociale)
Lunedì 7 aprile Lavorare insieme per servire meglio: le dinamiche di gruppo (Alessandra Medori, psicologa, psicoterapeuta)
Giovedì 10 aprile (serata aperta al pubblico con Maria Lampa) Conoscersi e migliorarsi attraverso il volontariato
Sabato 12 aprile Giornata residenziale ore 10-19 Tecniche di animazione, dimostrazione pratica di clownterapia
Lunedì 14 aprile Saper ascoltare: corretto approccio al dialogo (Eugenio Lampacrescia, pedagogista e logopedista)
Mercoledì 23 aprile Patologie, paure e solitudine dell’anziano in difficoltà (Giancarlo Gioacchini, medico)
Lunedì 28 aprile Al servizio degli altri: il dialogo e l’ascolto nell’ottica della relazione d’aiuto (Cristina Crucianelli, counselor)
Lunedì 5 maggio Conclusioni: questionario di uscita e colloqui di valutazione e invito di adesione all’Avulss.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2014 alle 23:11 sul giornale del 18 febbraio 2014 - 690 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/YEY
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro