utenti online

Al teatrino Campana la serata finale del premio Sardus Tronti organizzato dal Rotary

2' di lettura 04/02/2014 - Presso il Teatrino Campana , Rotary Club Osimo, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Perugia- ha organizzato la manifestazione conclusiva della nona edizione del Premio Sardus Tronti con l'evento ENERGIA DA BIOGAS PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE.

L’evento è stato aperto dai saluti del Presidente Alessandro Gioacchini e del Governatore Luigi Falasca, che hanno messo in risalto l’importanza della innovazione e della ricerca per creare opportunità di lavoro per i giovani. È seguita la relazione della dott.ssa Ornella Calderini del C.N.R. di Perugia che ha coordinato la ricerca e dell’ing. Francesco Di Maria, del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia che ha parlato sul ruolo energetico e ambientale della digestione anaerobica dei rifiuti, dimostrando come un problema ( i rifiuti) si possono trasformare in una risorsa per l’ambiente attraverso un processo biologico di trasformazione della biomassa in biogas.

Le biomasse che si possono utilizzare per questo processo sono quelle che provengono da rifiuti, letame bovino e suino, scarti di frutta e verdure anche colture energetiche( come mais, sorgo, ecc.). La digestione anaerobica produce il digestato, ricco di azoto e di importanti nutrienti per l’agricoltura. Ha parlato del’utilizzo del biogas per produrre energia elettrica, come combustibile per i motori, per riscaldare gli edifici. E’ seguita la relazione dell’ing. Francesco Zaffarelli , della stessa Università, che ha parlato dell’analisi del ciclo di vita dei prodotti per valutare l’impatto sull’ambiente dei prodotti e dei processi.

Uno studio simile fu commissionato dalla Coca-Cola per conoscere l’impatto ambientale dei contenitori di plastica rispetto a quelli di vetro. Ha concluso l’evento, la relazione della dott.ssa Francesca Dini, vincitrice del Premio Tronti ,sulla “Produzione di biogas da erba medica” che ha messo in evidenza con la sua ricerca il fatto che il biogas presenta, se ricorrono determinate condizioni tecniche e ambientali, maggiori potenzialità rispetto ad altre fonti di energie rinnovabili. Al termine della serata, la signora Anna Tronti ha consegnato commossa il premio alla giovane e ha avuto parole di incoraggiamento e fiducia nel proseguire con coraggio e passione sulla strada intrapresa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2014 alle 15:26 sul giornale del 05 febbraio 2014 - 670 letture

In questo articolo si parla di attualità, Rotary Club Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/XZc





logoEV
logoEV