utenti online

Offagna: anche nel Borgo Medievale si è celebrata la Giornata della Memoria

1' di lettura 28/01/2014 - “In questa particolare Giornata di commemorazione il nostro Comune è molto vicino alle caratteristiche di tale evento, soprattutto per rivivere un momento molto importante della nostra storia e per non dimenticare gli errori del passato, ed anche per trasmettere ai giovani i veri valori della vita affinché il loro e il nostro futuro possa svilupparsi al meglio”.

E’ quanto afferma il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto, per “Il Giorno della Memoria” in programma lunedì 27 gennaio 2014, dedicato al ricordo delle vittime della Shoah e del Nazifascismo, per non dimenticare le leggi razziali e la persecuzione nazifascista sfociata nello sterminio di milioni di ebrei e migliaia di disabili, malati mentali, rom, omosessuali, oppositori politici e internati militari. La giornata del 27 gennaio 1945 è stata scelta quale simbolo perché è la data in cui l’esercito sovietico entrò e liberò il campo di sterminio di Auschwitz, avviando il processo di liberazione.

Il Parlamento italiano nel 2000 ha scelto questa giornata per commemorare le vittime della Shoah (sterminio del popolo ebraico), la deportazione e per fare luce sul razzismo. Con tale intento la cooperazione internazionale per la ricerca, l’educazione e la memoria della Shoah, il Forum internazionale di Stoccolma sull’Olocausto, Italia, Germania, Francia hanno stabilito che il 27 gennaio fosse riconosciuto come “Giorno della Memoria”, data rispettata e condivisa con gli altri Paesi dell’Unione Europea e, dal 2006, con le Nazioni Unite.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2014 alle 16:29 sul giornale del 29 gennaio 2014 - 416 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/XFo