utenti online

Polverigi: sabato 25 la città e Inteatro omaggiano la figura di Roberto Cimetta

2' di lettura 24/01/2014 - Sabato 25 Gennaio Inteatro e il Comune di Polverigi omaggiano la memoria di Roberto Cimetta, attore, regista e produttore, a venticinque anni dalla sua scomparsa. Una giornata che, a partire dai primi spettacoli e dai ricordi di quanti lo conoscevano e hanno collaborato con il regista.

L'occasione permetterà di riflettere sul significato nella nostra contemporaneità e sulle prospettive di iniziative e luoghi che sostengono la creatività giovanile e la sperimentazione, come il centro Inteatro nato a Polverigi proprio grazie alla volontà e all’impegno di Cimetta. L’evento prenderà il via alle ore 17, presso la Sala Consiliare di Polverigi, con testimonianze di persone che hanno collaborato con Cimetta alle prime edizioni del festival e, da quest’esperienza, hanno costruito la propria vita professionale e in alcuni casi la propria attività imprenditoriale.

Il Festival di Inteatro, infatti, fin dalla sua prima edizione è stato un’importante “palestra”, oltre che per gli artisti esordienti italiani e stranieri che hanno avuto occasione – tra le prime in Italia - per mostrare il proprio lavoro, anche per tanti giovani che, da semplici amanti del teatro, a Polverigi si sono messi alla prova e hanno poi deciso di intraprendere una carriera come organizzatori, tecnici, operatori culturali, imprenditori legati al teatro.

Alle ore 19 i presenti saranno invitati a spostarsi nella sede di Inteatro, Villa Nappi, dove sarà possibile assistere al primo studio dello spettacolo Iperrealismi di Helen Cerina. La coreografa, in questi giorni ospite di Inteatro per una residenza di creazione del lavoro, si è resa disponibile ad aprire le porte al pubblico durante le prove con la sua compagnia, per mostrare lo spettacolo in itinere e ricevere impressioni e suggestioni, nello spirito di incontro e relazione che contraddistingue Inteatro fin dalla sua nascita. Lo spettacolo Iperrealismi parte dall’idea di riprendere con la videocamera persone anonime in situazioni pubbliche e riprodurre i loro movimenti in altri luoghi e in teatro.

'Ci vuole un alto livello di prodezza e virtuosismo tecnico per simulare la realtà – sostiene la coreografa Helen Cerina. Chissà se ora ci sono due persone che stanno compiendo esattamente lo stesso gesto nello stesso momento? Magari uno dei due sta aspettando l’autobus sotto la neve e l’altro sta parlando al telefono nel suo salotto, il loro gesto è identico ma il significato è diverso. Ecco il risultato: la danza. L’iniziativa di Sabato è parte di un calendario di eventi intitolato “Roberto Cimetta: innovazione e sperimentazione tra cinema e teatro”, realizzato tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 ad Ancona, Offagna e Polverigi – Comuni che hanno raccolto la sua eredità - dall’associazione Eclettica e dalla Guasco in collaborazione con Poliarte. Per maggiori informazioni: http://www.inteatro.it/roberto-cimetta-celebrazione-25-anni








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2014 alle 18:04 sul giornale del 25 gennaio 2014 - 1265 letture

In questo articolo si parla di cultura, inteatro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/XwR





logoEV
logoEV