utenti online

Siulp: 'torna alla normalità organizzativa il commissariato di Osimo. Frutto delle nostre battaglie'

1' di lettura 22/01/2014 - A giugno avevamo manifestato davanti al Commissariato per quello che il SIULP riteneva una “amministrazione controllata”, del Commissariato di Osimo da parte della burocrazia ministeriale. Tre anni in cui il Commissariamento ministeriale, obbligando la presenza di due funzionari non previsti dai decreti organizzativi, ha gettato nella più completa impasse l’Ufficio.

Era stata una scelta organizzativa anomala, che oltre a nuocere alla piena funzionalità dell’Ufficio, metteva a carico della collettività costi inutili, sprecando risorse economiche ed umane. Grazie alla nostra protesta con le recenti nomine, il Commissariato esce dall’anomalia per ritornare alla normalità organizzativa, presupposto fondamentale per una operatività piena.

Certamente diventa anche una sfida per l’Amministrazione periferica che ha sempre considerato, in generale, i 4 Commissariati della provincia di Ancona Presidi di Polizia di serie B e quello di Osimo in particolare di una categoria ancora più bassa. Classifica che si deduce dall’attenzione posta dal Questore in termini riversamento da parte della Questura di risorse umane ed economiche. Certamente la nostra battaglia non era sulle persone, ma sul metodo adottato, anche se con il ripristino al comando del vecchio dirigente, non vi sono più alibi da parte di nessuno per una corretta e funzionale direzione di questo importante Presidio di Polizia, rispetto sia alla gestione del personale che al pieno raggiungimento dei fini istituzionali.


da Siulp
sindacato italiano unitario lavoratori di Polizia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-01-2014 alle 18:58 sul giornale del 23 gennaio 2014 - 444 letture

In questo articolo si parla di attualità, Siulp

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Xqg





logoEV
logoEV