Loreto: mercoledì si chiude il progetto giovani per la legalità

Nato dalla collaborazione tra l’Avv. Caterina Serena del Foro di Ancona,iscritta alle liste dei difensori d’ufficio presso il Tribunale per i Minorenni delle Marche e i dirigenti degli Istituti lauretani, prof.ssa Milena Brandoni e prof. Gabriele Torquati, il progetto è il risultato di una presa d’atto di una sempre più preoccupante distanza tra i giovani e le istituzioni spesso causata dalla non conoscenza e dal timore e si è concretizzato grazie alla sensibilità e all’intervento dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, nella persona dell’ Ass. Franca Manzotti, consapevole che l’educazione alla legalità ha un ruolo fondamentale nella formazione dei giovani cittadini.
'A scuola – ha detto l’assessore - si socializza, si apprendono comportamenti e abitudini, si impara a discernere e quindi a scegliere. Purtroppo sono crescenti gli episodi di violenza e di devianza: ogni giorno le Forze dell’ordine e le istituzioni sono chiamate a prevenire ed arginare questi fenomeni ed è perciò che offrire nozioni basilari di diritto, utili per lo sviluppo di una educazione orientata a comportamenti sobri e corretti , diventa uno degli obiettivi primari per il nostro Comune'
Il progetto prevede una serie di incontri durante i quali l’avv. Serena si propone principalmente di permettere ai ragazzi di riconoscere i rischi e le conseguenze per la libertà e la dignità umana dei comportamenti contrari alla legge e/o legati a varie forme di eccessi e/o dipendenza (ad es: bullismo, cyberbullismo, uso improprio dei social network, consumo e cessione degli stupefacenti...) in quella fase di età che, dopo i 14 anni, li vede diventare soggetti imputabili e quindi essere nella condizione sufficiente per vedersi attribuire comportamenti illeciti e a metterne in conto le conseguenze giuridiche.
Quest’anno, per la prima volta, è stato organizzato anche un concorso di idee rivolto agli studenti delle classi prime dell’istituto Einstein Nebbia, al fine di coinvolgerli concretamente nel progetto: si è pertanto chiesto loro di realizzare una T-shirt con uno slogan afferente al tema della legalità veicolando così il concetto che "la legalità va di moda". L’amministrazione quindi si è presa carico di mettere su stoffa le interessanti creazioni dei giovani e una di loro verrà premiata mercoledì 22 Gennaio 2014, alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale di Loreto in occasione della conferenza che conclude gli incontri del Progetto legalità e che vede l’Amministrazione comunale lieta di ospitare il prezioso contributo di due esperte del settore minorile quali la dott.ssa Barbara Montisci, Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni e l’avv. penalista Eleonora Tagliabue del Foro di Ancona, sul tema "La giustizia minorile tra esigenze di rieducazione e certezza della pena". A seguire, i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Einstein - Nebbia di Loreto, delizieranno i presenti con un loro gustoso omaggio, rendendo ancor più evidente questa perfetta sinergia che negli anni si è creata tra la scuola e le Istituzioni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2014 alle 17:22 sul giornale del 22 gennaio 2014 - 828 letture
In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Xmd
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"