utenti online

Attivo da oggi telematico lo Sportello Unico per le Attività Produttive

3' di lettura 16/01/2014 - Continua il processo di informatizzazione della macchina comunale. Da oggi lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) è funzionante anche a livello telematico. Il processo di adeguamento alle nuove tecnologie ha richiesto un grosso impegno da parte del Dipartimento del territorio che ha sempre perseguito l’obiettivo di agevolare e semplificare le procedure per il rilascio di autorizzazioni necessarie a chi svolge attività produttive.

Specie in un momento di difficoltà economica, come quello attuale, la macchina “burocratica” deve eliminare le complessità e facilitare la vita a chi vi si deve rivolgere. L’importanza, la portata e l’operatività del portale sono state illustrate presso la sala giunta dall’ing. Ermanno Frontaloni, dal responsabile del settore arch. Paolo Strappato dal responsabile del Suap geom. Fabio Luna. Il servizio di Suap telematico permette a imprese e professionisti di generare dinamicamente, compilare e spedire online la documentazione necessaria a inviare un'istanza al SUAP del Comune.

I vantaggi sono diversi si riducono i tempi tecnici, non ci sarà più bisogno di rivolgersi fisicamente allo sportello, ma soprattutto se verranno commessi degli errori nella compilazione dei moduli o a livello procedurale si verrà avvertiti in tempo reale dal sistema informatico che non consentirà di continuare nell’espletamento del servizio. Lo "Sportello Unico delle Attività Produttive on-line" è un servizio diretto a fornire a coloro che a qualsiasi titolo vi hanno interesse, l`accesso in via telematica a tutte le informazioni concernenti gli adempimenti necessari per accedere alle procedure previste dal regolamento attuativo per ciascuna delle possibili attività produttive, all'elenco delle domande di autorizzazione presentate, allo stato del loro iter procedimentale, nonché a tutte le informazioni utili e disponibili. E' possibile attraverso il sito, accedere alle normative, nazionali, regionali e comunali riguardanti le varie attività gestite dal S.U.A.P. ed è inoltre possibile accedere a tutta la modulistica occorrente, con un costante aggiornamento.

Lo "Sportello Unico delle Attività Produttive on-line" vuole essere un riferimento ed un servizio utile e sempre più ricco grazie anche all'apporto critico e collaborativo degli stessi utenti, che possono dialogare telematicamente con gli Uffici al fine di richiedere ulteriori notizie ed al tempo stesso proporre nuove tematiche da approfondire. In questi primi mesi il Suap telematico sarà ancora in fase sperimentale per permettere a tutti i professionisti, che usufruiscono di questo importante servizio, di aggiornarsi e prendere maggiore confidenza con la nuova realtà. Attualmente sarà possibile scaricare tutta la modulistica, compilarla ed inviarla per posta elettronica allo sportello, oppure compilare direttamente il modulo di riferimento via web attraverso il portale. Sarà poi premura del responsabile del procedimento acquisire la modulistica, elaborarla ed inviarla agli enti preposti. Per ottenere l’accesso al Suap telematico è necessario accreditarsi al portale. Il vantaggio di questo nuovo sistema è che si potrà gestire la pratica a livello digitale, senza ricorrere a faldoni di carta, e soprattutto controllare lo stato della stessa. Una volta entrato a regime il Suap telematico lo stesso servizio verrà esteso allo Sportello Unico per l’Edilizia Pubblica.

'Si tratta – sottolinea il sindaco Stefano Simoncinidi una importante novità volta a garantire una maggiore semplificazione amministrativa. Il nostro obiettivo è di fornire ai cittadini ed alle imprese, procedure sempre più semplificate e digitali. La procedura telematica in funzione, costituisce un esempio di dematerializzazione delle procedure cartacee, che è finalizzata alla realizzazione di una amministrazione comunale, sempre più digitale, dinamica e moderna, a servizio dell’utenza che favorisca lo sviluppo, la crescita dell’economia e del lavoro'.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2014 alle 17:59 sul giornale del 17 gennaio 2014 - 843 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Xaq





logoEV
logoEV