Castelfidardo: scade il 30 gennaio il bando per aderire al programma 'Bottega per la fisarmonica'

Infatti, già tre giovani sono stati assunti con contratto di apprendistato dall’azienda che li ha ospitati, i tirocinanti della seconda tranche stanno completando al momento il semestre di loro competenza, mentre per gli aspiranti tirocinanti del terzo ciclo c’è ancora tempo per candidarsi e sperimentare un percorso di formazione on the job, che si propone di favorire la riscoperta, da parte dei più giovani, dei mestieri manuali.
Si tratta di un’occasione davvero importante, specie per un settore come quello della fisarmonica, caratterizzato da elevate capacità manuali ed artigianali che, senza specifiche e mirate opportunità di formazione, corre il rischio di estinguersi; a tal fine, il progetto “Bottega per la Fisarmonica”, cerca di dare continuità alla qualità e alla tradizione che da sempre distingue il tessuto produttivo fidardense.
"Il bilancio dell’iniziativa è già molto positivo e concreto, e conferma il conseguimento di un primo grande risultato che la Bottega si era posto: riavvicinare i giovani ai mestieri manuali dell’artigianato d’eccellenza», conferma Paolo Picchio, presidente del Consorzio Music Marche Accordions che raggruppa 30 aziende del settore ed è il capofila del progetto AMVA “Bottega per la Fisarmonica”. La Bottega di mestiere prevede la selezione di dieci candidati fra quanti si iscriveranno entro il 30 gennaio alla terza finestra temporale attraverso il sistema informatico messo a disposizione da Italia Lavoro e raggiungibile all’indirizzo www.italialavoro.it cliccando su “Botteghe di mestiere” e poi su “Le iscrizioni I Avviso III ciclo”.
Ricordiamo che il settore delle fisarmoniche era stato prescelto da Regione e Provincia e che l’attività ha il supporto delle associazioni artigiane Confartigianato e Cna. Ciascun partecipante, oltre a maturare una preziosa esperienza professionale, percepirà una borsa pari a 500 euro al mese per sei mesi. Ricordiamo i requisiti per presentare domanda:
• essere cittadino italiano ovvero essere cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno;
• avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
• aver assolto l’obbligo scolastico;
• trovarsi nello stato di disoccupazione o inoccupazione (aver rilasciato la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro presso il Centro per l’Impiego competente).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2014 alle 18:11 sul giornale del 16 gennaio 2014 - 1008 letture
In questo articolo si parla di economia, castelfidardo, Comune di Castelfidardo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/W8z
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"