utenti online

Astea: 'Concorso regolare. Noi tra i pochi che assumono'

5' di lettura 03/01/2014 - La situazione in cui viviamo non è certo delle migliori, ancora siamo in piena recessione ed è comprensibile che quando vengono indetti dei concorsi per l’assegnazione di posti di lavoro ci possa essere amarezza negli esclusi.

Meno comprensibile è l’intervento del capogruppo del Pd nel Consiglio Comunale di Osimo Paola Andreoni che per fini politici ha preso a pretesto l’ultima selezione promossa dal Gruppo Astea per polemizzare sull’attività della stessa. Il caso riguarda la selezione pubblica indetta per “eventuali assunzioni a tempo indeterminato e determinato di operatori addetti alla selezione dei rifiuti solidi non pericolosi provenienti da raccolte differenziate”. La scelta è stata fatta in modo assolutamente trasparente visto che era “pubblica”.

Le mansioni previste dal lavoro che veniva offerto sono piuttosto semplici e non necessitano titoli di studio o di requisiti particolari, ma trattandosi di una selezione, era doveroso inserire un criterio o dei parametri di riferimento. Quella che la consigliera Andreoni chiama “clausetta” (clausoletta?), che sarebbe sfuggita ai più, quasi fosse un inciso scritto in caratteri minuscoli, era in realtà uno dei pochi requisiti per partecipare alla selezione, scritto in caratteri ben chiari in un bando che è da considerare estremamente aperto, al punto che non distingueva tra cittadini italiani e stranieri (a differenza di molti bandi comunali) e, come è ovvio e obbligatorio per legge, citava espressamente la parità di genere per l’accesso.

A dimostrazione di ciò si riporta un estratto che è stato peraltro pubblicato sul sito di Astea, sul sito della società selezionatrice, sul sito del Ministero del Lavoro (click lavoro) e su molti altri per diverse settimane. …… 2 – Requisiti minimi di ammissione: 'La partecipazione alla selezione è aperta agli aspiranti di ambo i sessi, nel rispetto della legge 10 aprile 1991, n.125, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, che siano in possesso dei seguenti requisiti, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande : 1. Età non inferiore a anni 18; 2. Esperienza documentabile nella mansione di operatore addetto alla selezione dei rifiuti solidi non pericolosi c/o impianto di cernita di almeno 12 mesi . Le esperienze eccedenti saranno valutate tra i titoli; 3. Residenza in Italia - Avere adeguata conoscenza della lingua italiana; 4. non aver riportato condanne penali che comportino, quale misura accessoria, l’interdizione dai pubblici uffici, ovvero condanne, anche per effetto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell’artt. 444 e ss. C.P.P., per i delitti di cui all’art. 15 della L. n. 55/90 come successivamente modificata ed integrata; quest’ultima disposizione non trova applicazione nel caso in cui sia intervenuta riabilitazione alla data di scadenza del concorso. Si precisa che la sentenza prevista dall’art. 444 Codice Procedura Penale (cosiddetto patteggiamento) è equiparata a una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445, comma 1 bis, Codice Procedura Penale; 5. non essere stato licenziato per motivi disciplinari, destituito o dispensato dall'impiego presso enti locali o aziende pubbliche e private; 6. Idoneità fisica all’impiego. L’Ente ha facoltà di sottoporre ad accertamento sanitario da parte del medico competente il titolare del contratto di lavoro, pena la decadenza dall’impiego. Resta salva, in ogni caso, la facoltà dell’Ente di richiedere la certificazione di visita medica pre-assuntiva presso le strutture sanitarie pubbliche; 7. Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, laddove espressamente previsti per legge (per i soli candidati di sesso maschile nati anteriormente al 1985);'

L’elevata partecipazione alla selezioni conferma come la situazione economica sia piuttosto delicata anche nella nostra realtà. Recentemente si sono tenuti concorsi anche al Palabaldinelli di Osimo in cui hanno partecipato centinaia di persone, ma in quel caso nessuno, né tantomeno la Andreoni si è preoccupato dei non ammessi. Quanto alla opportunità di inserire uno specifico requisito di esperienza, ci sembra che la Andreoni si risponda da sola citando l’articolo contrattuale che espressamente richiede che i lavoratori inquadrati al livello I abbiano, anziché conoscenze professionali, un periodo minimo di pratica. Questo è esattamente ciò che ha fatto l’azienda, non titoli di studio, ma esperienza.

Per quanto riguarda invece il ruolo della società ALI spa, questa è stata selezionata tra sei società specializzate a seguito di un’apposita gara per l’affidamento del servizio di ricerca del personale e, a norma di regolamento, ha provveduto a svolgere la procedura selettiva tramite un’apposita commissione che ha verbalizzato e consegnato ad Astea il resoconto dei lavori. Gli obblighi che incombono alle società partecipate in materia di assunzione sono i ben noti principi, anche di derivazione comunitaria, di trasparenza, pubblicità e imparzialità (non sappiamo cosa intenda la Andreoni per “democraticità” delle selezioni).

Noi siamo sicuri di averli rispettati, forse altri non possono dire altrettanto. Comunque la Andreoni si è dimenticata di sottolineare come il Gruppo Astea sia una delle poche aziende che fa ancora selezioni per assumere, mentre la maggior parte le fa per mettere in mobilità. Con questo atteggiamento della consigliera Andreoni chi magari come Astea è intenzionato ad assumere ci pensa mille volte prima di farlo perché poi, nonostante siano stati rispettati tutti i parametri dalla trasparenza alla pubblicazione del bando, c’è sempre qualche cosa di sbagliato che è stato fatto. L’Astea alle critiche risponde con i fatti, con nuovi posti di lavoro, pochi, ma di questi tempi è come fossero tanti, e con una capillare presenza sul territorio a servizio dei cittadini.


   

da Astea SPA




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-01-2014 alle 18:36 sul giornale del 04 gennaio 2014 - 4169 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, astea, Astea spa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/WH1





logoEV
logoEV