L'osimana Maria Letizia Gardoni, imprenditrice agricola e delegata nazionale dei giovani della Coldiretti, è stata protagonista , lunedì 6 ottobre, a Geo&Geo, la trasmissione di Rai Tre condotta da Sveva Sagramola. Nello spazio “Storie”, la ragazza osimana ha parlato della propria vicenda che l’ha portata ad aprire un’azienda agricola ad appena 19 anni.
Osimo come Milano o Torino. O, se preferite, come Tunisi o il Cairo. La Festa del Sacrificio mussulmana, con tanto di altoparlanti e preghiere dell'Imam, che sabato sono state diffuse in zona Vescovara, dove insiste il locale luogo di culto islamico, ha innescato qualche polemica in città.
Loreto: città mariana strategica per la Regione. In progetto anche un ospedale dei bambini del mondo
La massima valorizzazione e integrazione dei Cammini monastici nel cluster marchigiano della meditazione e della spiritualità. Ma anche l'annuncio del presidente Gian Mario Spacca del progetto che prevede l'istituzione nell'ospedale di Loreto di una sede stabile punto di riferimento di un sistema regionale e internazionale per curare i bambini di tutto il mondo che non trovano assistenza nei loro luoghi d'origine.
Simonetta Antonelli, Donatella Baleani e Roberto Biondini sono i tre nuovi coordinatori delle Liste Civiche di Osimo. La designazione è stata effettuata all’unanimità dall’Assemblea dei “simpatizzanti” tenutasi sabato 4 ottobre. Non c’è bisogno di essere iscritti infatti per partecipare agli incontri del movimento fondato da Dino Latini, che si svolgono, come consuetudine, il lunedì.
da Liste Civiche Osimo
Intorno alle 10 del 4 ottobre scatta l’emergenza. A seguito di una forte scossa di terremoto che ha interessato la provincia di Ancona, il responsabile della sicurezza della struttura riabilitativa della lega del filo d’oro ad Osimo, decide di attuare il piano di evacuazione e tutte le procedure in esso contenute.
Il prossimo 13 e 14 dicembre 2014 avrà luogo a Loreto (AN) la 3° edizione del Convegno-commerciale Nazionale Numismatico-Filatelico-Cartofilo “LAURETUM – Il Convegno Marchigiano” che vedrà la presenza di numerosi espositori professionisti provenienti da tutta Italia come pure di diversi circoli ed associazioni delle Marche che convergeranno a Loreto (AN) per nuovi, interessanti contatti e per offrire le loro novità a tutti i visitatori.
da Convegni e Fiere Italia
Il Movimento 5 Stelle esprime piena soddisfazione per l'esito dell'incontro pubblico organizzato alla sala conferenze di ASTEA sui ritrovamenti archeologici nell'area dell'ex-consorzio agrario. Di fronte ad un pubblico attento e numeroso hanno "aperto le danze" Emanuele Storti e Daniele Gabrielli, i ragazzi dell'associazione "Salviamo la storia di Osimo" che hanno raccontato con chiarezza e dovizia di particolari le vicende inerenti i ritrovamenti.
Dopo lunga e travagliata riflessione siamo con la presente a formalizzare le dimissioni dal Partito Nuovo Centrodestra. Per quanto riguarda Silvetti da Iscritto ed appartenente all'Assemblea Nazionale ed il secondo Rocco in qualità di Presidente del Circolo NCD di Ancona 'Fare Quadrato' da oggi ufficialmente sciolto.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre i volontari AIDO saranno nelle piazze italiane per informare correttamente sulla donazione di organi, aiutare la ricerca sui trapianti e offrire, a quanti sottoscrivono la campagna soci, un anthurium. La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, ha come obbiettivo principale di raggiungere col proprio messaggio tutti i cittadini così da spingerli a scelte consapevoli, in conformità alla legge n. 91/99.
Realizzata dall`assessorato allo sport in collaborazione con il Coni Marche e le associasioni locali, è in distribuzione l`edizione aggiornata della guida denominata "Scegli il tuo sport", contenente informazioni e indicazioni sull`offerta del territorio in campo sportivo.
Si è svolta questa mattina (venerdì 3 ottobre) presso la pista d'atletica Vescovara l'esercitazione finale della "Scuola Multimediale di Protezione Civile". Il Sindaco ha portato il suo saluto agli studenti dell'Istituto comprensivo "Bruno da Osimo" ed ha ringraziato per primo la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione civile per aver scelto Osimo quale sede del progetto e poi ha proseguito, elogiando, l'opera sul nostro territorio della Regione Marche - Dipartimento di Protezione civile, del Corpo forestale dello Stato, del Soccorso Alpino e speleologico e infine dei nuclei locali dei Vigili del Fuoco, della Cri e del Gruppo di protezione civile comunale che sempre sono a disposizione della città con grande entusiasmo e passione.
Sabato 4 ottobre alle ore 21.15 presso la Parrocchia di San Tommaso Apostolo ad Offagna si terrà il concerto "Cantate Domino" del coro Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià, nuovo appuntamento della formazione corale che a poco più di un anno dalla sua costituzione prosegue con entusiasmo le sue attività.
da Vox Phoenicis
“L’essere riusciti a visitare e conoscere Offagna, come abbiamo saputo uno dei Borghi più Belli d’Italia e con la Bandiera Arancione, ci ha piaciuto molto potendo scoprire le varie qualità elevate storiche e culturali. Per come l’abbiamo vista Offagna è un gran bel Borgo medioevale”.
Grazie alla disponibilità della direzione ASSO, ho avuto modo di verificare gli atti relativi alla realizzazione del Centro di aggregazione giovanile a Casenuove (da mettere a servizio anche della scuola elementare). Ahimè ho potuto constatare che manca la copertura finanziaria dell’opera.
da Maria Grazia Mariani
Consigliere comunale - Popolari per Osimo
La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che Mons. Giovanni Tonucci, l’Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, parteciperà per nomina papale, alla III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione", che si svolgerà in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014.
Sarà una simulazione basata sui dati storici della sequenza sismica anconetana del 1972, con la riproposizione di una forte scossa, valutata all’8° grado che, contrariamente al passato, questa volta causerà distruzione di edifici, frane, problemi alla viabilità e l’evacuazione del Centro di riabilitazione della Lega del Filo d’Oro, in località Santo Stefano di Osimo.
CNA Loreto e il comune di Loreto, attraverso l’assessorato alle Politiche del Lavoro, presentano il nuovo progetto destinato alle PMI locali: “Impresa Innovativa”. L’iniziativa, che vede la partnership di Fidimpresa Marche e Banca Carilo, ha lo scopo di migliorare la gestione aziendale sia da un punto di vista gestionale che finanziario attraverso momenti di aula e incontri in azienda.
dalla CNA Loreto
In occasione del suo 40° anniversario, il Moto Club “Gruppo Sportivo Sorci Verdi” organizza il Trofeo delle Regioni - Campionato Italiano per Squadre di Moto Club e Industria, una grande manifestazione per moto da Regolarità d'epoca, che si svolgerà in prova unica nel territorio di Loreto e Recanati nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014.
Pauroso schianto all'ingresso del Cargopier, attorno alle 12. A scontrarsi una Opel Astra vecchio modello e un Suv Daihatsu. Coinvolti due donne e un uomo. Le loro condizioni non sembrano destare particolare preoccupazione, anche se la loro estrazione dagli abitacoli, da parte dei pompieri di Ancona, non è stata facile.
Un lungo serpentone giallo, centinaia di persone con la pettorina catarifrangente in giro per la città a passo sostenuto; succede ogni lunedì dall’inizio dell’estate e accadrà per altri due mesi perché – a grande richiesta – il progetto “Marche in salute” prosegue sino al 24 novembre.
L'Assemblea Congressuale di Anci Marche ha scelto il suo presidente confermando Maurizio Mangialardi, in carica dal 1 luglio 2013, ed eletto all'unanimità per i prossimi 5 anni. Il vice presidente sarà ancora Goffredo Brandoni, che ha già ricoperto analogo incarico nel quinquennio precedente.
Mariani (PPO): 'conti del comune senza importi integrali. Forte il rischio di debiti fuori bilancio'
Tutti i servizi a domanda individuale, mense scolastiche, asili nido, centri diurni, assistenza domiciliare, teatri, colonie estive, assistenza domiciliare, parchimetri e parcheggi,…, sono stati “estraniati” dal Bilancio di Previsione del Comune di Osimo in quanto la loro gestione è stata affidata alla ASSO o alla PARKO.
da Maria Grazia Mariani
Consigliere comunale - Popolari per Osimo
' Incontriamoci tra le Righe' che si svolgerà al Klass Hotel di Castelfidardo (AN) Domenica 19 ottobre 2014. Una giornata di festa e di amicizia APERTA A TUTTI che offre l'opportunità di un confronto sul tema "Parole & Gesti: il linguaggio dell'esperienza", l'incontro con Autori di ogni genere letterario che esporranno i loro libri per farsi meglio conoscere, accanto ad Artisti che in modi differenti si esprimeranno per condividere la loro esperienza.
Il nuovo contenitore di eventi è stato presentato sabato scorso da Daniele Quintabà, Presidente dell'Associazione Culturale Artistica...Mente, in occasione del saggio teatrale della compagnia lauretana. "Dopo un emozionante avvio della rassegna con la compagnia Artistica...mente e le loro parole FRA LE PIEGHE DEL SILENZIO – ha detto Quintabà - aspettiamo le tre migliori compagnie del centro Italia, che daranno vita a spettacoli assolutamente da non perdere. Classici, divertenti, avvincenti.
I lavori di ristrutturazione del PalaGalizia iniziati in setimana hanno suggerito alla Lardini di spostare la sede degli allenamenti al PalaBaldinelli di Osimo, anche per prendere confidenza con l’impianto che di sicuro ospiterà la prima giornata di campionato, il debutto in serie A2 contro la Riso Scotti Pavia del 2 novembre.
da Lardini Filottrano
La maggioranza compatta ha approvato la delibera per la “Salvaguardia degli equilibri di bilancio”, con cui sono stati stanziati ulteriori fondi per le mense scolastiche, gli scuolabus (€ 30.000), la no tax area in centro storico (€10.000), l’istituzione dell’ufficio Europa (€ 15.000) e la pulizia dei fossi (€30.000).
da Gruppo Consiliare Pd Pesaro
“Mettiamoci una pietra sopra” è l’incontro con la cittadinanza che il Movimento 5 Stelle di Osimo ha organizzato al fine di tenere viva l’attenzione sull’area archeologica dell’ex Consorzio Agrario: avrà luogo giovedì 2 ottobre, alle ore 21.15, presso la Sala Astea, in via Guazzatore n. 163.
La sera di martedì 30 settembre si è svolto il Consiglio comunale ad Offagna per discutere l’eventuale accorpamento della frazione Montesicuro di Ancona. La richiesta di annessione al territorio comunale di Offagna da parte di Montesicuro è stata accettata e votata positivamente e favorevolmente nel corso del Consiglio comunale - con 8 voti positivi della maggioranza e con la minoranza che per una serie di proprie motivazioni ha deciso di astenersi, con 3 voti - con la presenza, tra gli altri, di un gruppo di cittadini di tale frazione dorica.