Rivoluzione in vista per il Palabaldinelli. Mercoledì, a margine di una conferenza stampa su Astea, il sindaco Pugnaloni ha annunciato il nuovo corso per il Palasport, ultimamente al centro di polemiche per il suo utilizzo da parte della Robur e per la difficile situazione finanziaria in cui si trova.
Tre detenuti in Astea con borse lavoro. Opereranno per 6 mesi nell'ambito di un progetto di recupero
L'Astea prenderà in carico 3 detenuti prbvenienti dal carcere di Barcaglione per un periodo di lavoro lungo 6 mesi. L'iniziativa, in partenza dalla prossima settimana, è stata presentata nella sede di via Guazzatore alla presenza dell'amministratore delegato del Gruppo Mario Berré, del sindaco Simone Pugnaloni, di Marco Nocchi del servizio affari sociali della Regione e Daniela Grilli, dell'amministrazione penitenziaria delle Marche.
Dopo aver letto le notizie sui giornali e sui post delle liste civiche riguardo la questione Palabaldinelli - robur trovo doveroso e un mio diritto dire la verita' al riguardo dato che fino ad ora cosi non e' stato. La Robur ha chiesto, data la sua attuale situazione economica , un’agevolazione tariffaria riguardo l'affitto del Palabaldinelli.
Una realtà sempre più radicata nel territorio, vivace, aperta alle novità e alle collaborazioni: Be a music monstre, Pif4You(ng) è lo slogan con il quale la civica scuola di musica Paolo Soprani annuncia l’apertura delle iscrizioni al nuovo anno accademico e la partecipazione attiva al Premio internazionale della Fisarmonica.
Zitti zitti, nell’ombra, alle spalle dei cittadini, tramando nei corridoi grigi delle segreterie di partito hanno furbescamente ripristinato il carrozzone delle Province, scippando ancora una volta al popolo il suffragio universale (una cosetta di “poca importanza” che aveva rivoluzionato l’assetto dell’assolutismo).
Il M5S di Osimo continua la sua battaglia in difesa del commissariato di Polizia iniziata già in campagna elettorale. Ci siamo mossi su più fronti: a livello nazionale con l’interrogazione n. 4-05603 al Ministro dell’Interno depositata dalla nostra deputata Donatella Agostinelli nella seduta del 21 luglio 2014.
Domenica 14 settembre, alle ore 10.30, presso la sala consiliare, si terrà la presentazione del libro fotografico, celebrativo del 25° anno della Festa delle Streghe, la quale quest’anno è giunta invece alla sua edizione n. 26. Uno spaccato di storia della manifestazione popolare più importante del paese.
Sabato 13, in occasione del “Festival della Manualità” alle ore 21.00, protagonisti saranno i bambini, chiamati a realizzare una loro personale pittura murale, nell’attività ludico-creativa intitolata “A scuola di affresco” in collaborazione con Artes Società Cooperativa. L’iniziativa è rivolta soprattutto ai bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, ma possono partecipare anche i bambini di 5-6 anni, se assistiti da un adulto per tutta la durata del laboratorio. E’ necessario prenotarsi presso la Biblioteca comunale (071714621).
Forza Osimo Cdo, prende fermamente le distanze dalla querelle in corso tra il Pd, il Sindaco, la Consigliera Comunale Mariani, il marito Strologo e la Lista Popolari di Osimo. Stiamo assistendo ad uno spettacolo povero, misero e di basso profilo politico, con rivendicazioni, confessioni e accuse di manina corta, oltre che, cosa ben più grave, minacce più o meno esplicite!!!
La polizia di Osimo, diretta dalla dott.ssa Mariella Pangrazi, ha effettuato dei servizi straordinari di controllo del territorio al fine di prevenire e reprimere i reati in genere. I controlli a tappeto si sono dispiegati nei comuni di Osimo, Loreto, Numana e Sirolo con l'identificazione di 125 persone e il controllo di 83 automezzi. Sono stati elevati numerosi verbali di contestazione ad infrazioni al codice della strada.
L’Amministrazione comunale ha modificato le tariffe del trasporto pubblico scolastico in vigore per l’anno 2014/2015. Cerchiamo di spiegare in maniera chiara e corretta come si applicano. Lo scorso anno il costo del servizio scuolabus era uguale per tutte le famiglie, a prescindere dal loro reddito o dalla loro situazione patrimoniale.
da Gruppo Consiliare Pd Pesaro
Si è concluso nei giorni scorsi il tradizionale Torneo Rionale di Bocce, organizzato dal Circolo Bocciofila Loreto in collaborazione con l’Amministrazione comunale della città mariana. La manifestazione, che ha visto la vittoria del rione Villa, ha riscosso un grande successo richiamando numerosi tifosi e tanti appassionati di questo sport.
La Robur è indignata e offesa per le affermazioni del sindaco. Sapevamo della disparità di trattamento che usa contro una delle più antiche società sportive di Osimo, ma giungere fino a questo punto e un vero e proprio atto di aggressione cui si deve rispondere solo con la sospensione e la chiusura dell'attività sportiva che non merita più di avere un primo cittadino che si comporta in questo modo.
Dott. Enrico Stanek - Presidente Robur Basket
In occasione delle manifestazioni religiose e civili programmate dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Amministrazione comunale per le ricorrenze del 7 e 8 settembre, Natività della Beata Vergine Maria, l’Aeronautica Militare ha rinnovato la sua partecipazione in segno di devozione alla Santa Protettrice.
“I miei interventi e le mie proposte (tutte bocciate dal Sindaco e dal PD) sono quelle degli elettori: io sono semplicemente la loro “portavoce”. Caro Sindaco, tra me e te (e il tuo PD) c’è una bella differenza: tu guardi alle prossime elezioni dimenticando già la filastrocca che recitavi in campagna elettorale (partecipazione, trasparenza, meritocrazia), mentre io mi preoccupo degli osimani e guardo alla generazione futura.
da Maria Grazia Mariani
Consigliere comunale - Popolari per Osimo
Sabato 13 e domenica 14 il centro di Offagna si animerà con la 28^ Fiera del Colombaccio. Fiera con alle spalle più di mezzo secolo di storia e tradizione contadina . Il ricco calendario prevede una serie di iniziative quali l’esibizione dell’Unità Cinofile Antidroga della Guardia di Finanza, presentazione del percorso sperimentale per MTB nel territorio di Offagna.
Una troupe di uno dei principali canali televisivi russi al Museo internazionale della fisarmonica: è successo nel pomeriggio di domenica, nel contesto di un progetto di promozione avviato dall’Enit di Mosca nell’anno incrociato del turismo Italia-Russia in cui la Regione Marche è coinvolta e partecipe.
Domenica 14 settembre, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare, si terrà la presentazione del libro fotografico, celebrativo del 25° anno della Festa delle Streghe, la quale quest’anno è giunta invece alla sua edizione n. 26. Uno spaccato di storia della manifestazione popolare più importante del paese.
La Provincia di Ancona a seguito del recente evento alluvionale del maggio 2014, avvia un’iniziativa straordinaria finalizzata alla raccolta del materiale legnoso a terra nelle aree fluviali demaniali (fiumi e fossi) mediante una procedura semplificata dal punto di vista amministrativo e senza sostenere alcun costo.
“Restiamo umani”. Questo motto, semplice e immenso, sottolinea un fatto fondamentale che l’indifferenza cinica e l’egoismo del nostro tempo tentano di cancellare, e cioè l’importanza di essere solidali con gli altri esseri umani. Il motto, diventato famoso in tutto il mondo nella sua versione inglese “Stay human”, è stato coniato da Vittorio Arrigoni, un attivista e pacifista italiano, promotore degli ideali della pace, della non violenza, della legalità e del dialogo interculturale, assassinato a Gaza nel 2011 all’età di 36 anni.
Sulla vicenda della Risonanza magnetica , della quale pare ci sia uno stanziamento all’interno di una delibera regionale dei primi di agosto, interviene “Loreto Libera”; la lista civica loretana si ritiene ovviamente soddisfatta dell’arrivo del nuovo macchinario per il reparto radiologia.
da Loreto Libera
Il Drappo di Loreto si tinge di blu e fucsia. Dopo un confronto entusiasmante con i rioni della Piana e del Monte, il fantino Michele Maiorino ha portato alla vittoria il rione Stazione che si è così aggiudicato l’edizione 2014 della Corsa dei cavalli regalando grande gioia al capo rione Sergio Serenelli e a tutti i contradaioli. Una gara decisamente appassionante, tempistiche rispettate e tantissime persone dietro le transenne per questa rievocazione che ha saputo regalare anche quest’anno grandi emozioni a tutti i presenti.
Nonostante undici assenze fra infortuni e squalifiche, il San Biagio parte col piede giusto e supera in scioltezza il Castelbellino. Apre le marcature Ficosecco con un tocco di prima sotto porta su cross dalla sinistra di Pizzichini. Raddoppio a fine primo tempo con rigore conquistato da Busilacchi e trasformato da Pizzichini.
Ausiliari del traffico scatenati durante il matrimonio. Sabato, mentre gli sposi erano sull'altare del Duomo, gli zelanti collaboratori della Municipale hanno affibbiato diverse multe alle vetture sistemate all'esterno. Coinvolte le vetture di alcuni invitati e della stessa coppietta in procinto di pronunciare il fatidico 'sì'. I vertici dei vigili urbani stanno facendo gli accertamenti del caso e alcune multe potrebbero essere ritirate.
Chi non è mai rimasto incantato dai notturni di Chopin, la magia della notte fu fonte di ispirazione per il grande pianista polacco che con i suoi notturni si fece conoscere al grande pubblico. La notte infatti è accento emotivo, dove il mondo esterno, avvolto nell’oscurità o rischiarato da una luce crepuscolare, non coinvolge direttamente la fantasia, ma lascia libero spazio a segreti stati d’animo, sì che tutto si ripiega in una dimensione intima.
Affascinante, divertente e piacevole: è quanto ha compiuto e concretizzato la prima edizione del progetto “musica e arte in strada” dal titolo “Buskers Offagna Festival” - promosso da Fenice-Studio Audioworks (via Scrima, 90, Ancona), nello specifico dagli ideatori ed artisti del Festival Andrea Goroni, Clara Popolo e Paolo Lasca, con la collaborazione e il patrocinio del Comune e della Pro loco di Offagna – con la presenza di un bel gruppo di persone.
Ci si sofferma su quanto affermato dal segretario del PD delle Marche Francesco Comi. Ora, agli scriventi non interessano, almeno in questa sede, le considerazioni di carattere generale sulla situazione politica regionale seppure abbastanza complicata e precaria, anche perché, al di la della forma, la sostanza ruota intorno alla stucchevole disputa sul terzo mandato del Governatore, che a quel punto verrà certamente nominato “Signore delle Marche".
da FP CGIL Area Vasta 2