Il Movimento 5 Stelle si oppone al progetto di (s)vendita del Mercato delle Erbe, Cinema Concerto e Campetto dei Frati. Il Comune di Osimo con Delibera C.C. n. 64 del 29/8/2012 e con il Bando n. 3861 del 13/12/2012 ha messo in vendita il Mercato coperto, tutti i locali dell’ex Cinema Concerto e il Campetto dei Frati al prezzo di 2.080.000 euro (mercato e cinema) e 250.000 euro (campetto).
Una sinergia vincente che ha portato benefici tangibili all'economia del territorio. Questo aspetto è uno dei più importanti quale effetto diretto della Mostra del Barocco di Osimo che si è chiusa ieri con una grande cerimonia nel corso della quale sono stati omaggiati e premiati gli attori di questo importantissimo successo.
Incendio nella notte all'ospedale di Osimo. Il rogo è divampato intorno all'una nel deposito biancheria della Medicina donne. Immediato l'allarme ai pompieri osimani giunti sul posto hanno domato le fiamme in poco tempo. Al vaglio degli inquirenti le cause del fuoco, per ora ignote.
Un buon inizio per “Sweet home – suggerimenti per aiutare”, il programma annuale di incontri informativi-formativi promosso dall’Ambito Territoriale Sociale n. 13. Un pubblico numeroso ha partecipato alla presentazione nelle grotte del Cantinone di Osimo, comune capofila, per un’iniziativa legata al più noto progetto nazionale “Home Care Premium”, rivolto ai dipendenti Inps-ex Inpdap e ai loro familiari che necessitano di assistenza domiciliare.
Il nuovo anno dell’atletica leggera si è aperto con la Festa dell’Atletica delle Marche, che si è svolta nel pomeriggio di sabato 4 gennaio, presso il palaindoor “Banca Marche Palas” di Ancona. Sono stati premiati i risultati ottenuti negli anni 2012 – 2013: record regionali, titoli di campione italiano, podi tricolore, maglie azzurre; riconoscimenti per l’attività master e per gli atleti paralampici.
L’assemblea degli iscritti di S.E.L. per le prossime elezioni amministrative, dopo un’ampio dibattito, ha deciso di predisporre incontri paralleli con il P.D., i partiti dell’area di Sinistra, le Associazioni ed i singoli cittadini, con l’intento di verificare quali siano le convergenze su temi.
“Ci rimettiamo in gioco ” è il titolo del 3° Convegno dei direttori diocesani e degli operatori dello sport, turismo e tempo libero. La caratteristica di questo appuntamento, promosso dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Italiana, è quella di essere itinerante su tutto il territorio nazionale, disseminato su dieci tappe e scaglionato su sette mesi, da gennaio a luglio 2014.
Pareggio al cardiopalma per il Loreto che raggiunge il Porto Potenza al 90’ dopo un’alternanza di reti che ha divertito gli spettatori presenti. Primo tempo caratterizzato da una supremazia territoriale del Loreto che nei primi venti minuti crea, con Ulivello, tre occasioni da rete di cui due ottimamente neutralizzate da Cionfrini al 20’ Porto Potenza in vantaggio con Mobili che sfrutta alla perfezione un traversone dalla sinistra ed insacca di testa.
La posizione del Comune di Osimo e del sindaco Stefano Simoncini per quanto riguarda il mantenimento del servizio del giudice di pace è sempre stata coerente con il mandato consiliare. E’ stata data la massima disponibilità a sobbarcarsi gli oltre 200.000 euro di costi necessari al mantenimento suddividendo la spesa, pro quota, con gli altri comuni che fanno parte della circoscrizione.
Il sindaco Stefano Simoncini nell’esprimere le più sentite condoglianze ai familiari della signora ospite della casa di riposo Bambozzi, deceduta nei giorni scorsi all'ospedale di Torrette, ritiene legittimo l'approfondimento sulle cause del decesso richiesto dai familiari. Il primo cittadino è certo che le indagini disposte dal magistrato e quelle interne (che dovranno necessariamente aprirsi) faranno chiarezza. Ribadisce comunque che la Presidenza ed il cda della Casa Bambozzi si sono sempre dimostrati attenti a che vi sia la massima amorevole cura nei confronti di ogni ospite.
Nebbia killer. Un giovane anconetano di 22 anni, Federico Vitaloni, è morto alle prime luci dell'alba di oggi in un incidente stradale. E' successo lungo la provinciale Sirolo-Senigallia, la strada del Vallone. Il giovane ha perso il controllo dell'auto, una Fiat Coupé, andando ad invadere l'altra carreggiata e scontrandosi con un'auto condotta da una donna.
Una soluzione inevitabile, che comporta sacrifici, ma che permetterebbe un risparmio di risorse pubbliche che potrebbero essere investite nei servizi cittadini. Questa è l’opinione della CNA di Zona Sud di Ancona per bocca della sua referente associativa di Numana – Sirolo Daniela Giardinieri.
dalla CNA Castelfidardo
Il pm di Ancona apre un fascicolo, attualmente per omicidio colposo, a carico di ignoti per la morte di un'anziana di 83 anni, Natalina Alba, ospite della casa di riposo Padre Benvenuto Bambozzi. La donnna era deceduta il 5 gennaio scorso in ospedale a causa di una sospetta setticemia la cui origine è ascrivibile a ferite al volto, ad una gamba e anche al fianco.
Grande cornice di pubblico al teatro la Nuova Fenice per la cerimonia di chiusura della mostra "Da Rubens a Maratta". Dal 29 Giugno al 12 gennaio, l’evento espositivo dell’anno della regione Marche e una delle più prestigiose rassegne europee, è stato visitato da quasi 40 mila persone (proprio questo pomeriggio è stata superato l’ambizioso traguardo).
‘Nte sto periodo tutti cuminciane a discore del sindago che ha da venì… a me nun me ne va: però me ne va de discore de quel pezzo de troncu che dorme de fronte alla bonanima de Villa de San Martino, giuppe Via pe’ San Paternià… Ma da quant’è che sta lì? De chi è? C’ha da rimané per sempre? Nun c’è niuscuino che ce pensa?
da Argentina Severini
Si vorrebbe portare la ginecologia dell’ospedale di Osimo a Fabriano. Il “capo” della rete della radiologia di Osimo è stato assegnato Jesi e ancora non si è mosso un dito per mettere a 24 ore il servizio di reperibilità del reparto strettamente legato a quello del pronto soccorso, cosicchè i radiologi osimani smontano dal servizio ma sono sempre e necessariamente in pronta disponibilità.
In questi giorni molti cittadini osimani, ovvero tutti coloro che hanno firmato la petizione promossa dal Comitato per il rispetto del codice della strada, hanno ricevuto una lettera a firma dal sindaco Simoncini in cui si cerca di dare delle “spiegazioni” con toni ostili, sui vari punti che i firmatari hanno voluto evidenziare.
Dopo il tutto esaurito del primo appuntamento prosegue la rassegna cinematografica “JAZZ & MOVIE. Il jazz incontra la settima arte”, promossa dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permamente di Osimo e curata dall’associazione culturale marchinjazz, che prevede la proiezione di quattro film capolavoro tutti i martedì di gennaio alle ore 21.00 a Teatrino Campana di Osimo.
Si è tenuta davanti al giudice di pace dott.ssa Paola Isabella Belli l’udienza riguardante il ricorso sull’autovelox di via d’Ancona. I ricorrenti si sono costituiti per mezzo del procuratore l’avv. Italo D’Angelo. Hanno prodotto memorie integrative e depositato un recente parere espresso dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (prot. 6553 del 29/10/20139 oltre ad un parere espresso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direz. centrale per la Polizia Stradale ecc. – in risposta ad un quesito posto dal comitato per il rispetto del CdS di Osimo).
La mostra "Da Rubens a Maratta" in programma fino al 12 gennaio ha già raggiunto quota 36.000 presenze e punta con decisione al traguardo delle 40 mila. Curata da Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti, l'esposizione ha rappresentato uno straordinario successo per il Comune, divenuto esemplare modello organizzativo, e di proposta culturale, non solo nel territorio regionale ma su un piano nazionale ben più ampio.
Il ministero dell'Infrastrutture e Trasporti prima e ora il ministero degli Interni ritengono che l'autovelox fisso posizionato nella discesa dell'Aspio non risponde alle norme del CdS (art.25 co 2 L.120/2010). Ormai non ci sono più dubbi come noi da sempre abbiamo sostenuto l'autovelox lì non ci poteva e non ci può stare !!
Il Complesso Filarmonico “Città di Castelfidardo” esegue il tradizionale “concerto di Capodanno”. Appuntamento sabato alle 17.30 all’Auditorium San Francesco per apprezzare l’interpretazione di brani celebri e musica da repertorio concertistico a cura del gruppo diretto dal maestro Rinaldo Strappati. Ingresso libero.
Osimana sta per suicidarsi e viene salvata da un'amica che si trova ad Aprilia, nel Lazio. Tutto grazie ad una telefonata. E' successo nella notte fra martedì e mercoledì quando la cittadina laziale ha chiamato il 113 denunciando la volontà della sua conoscente , che abita in città, di togliersi la vita.