utenti online

A lezione di moda Confartigianato ha incontrato gli studenti del corso di Moda dell'Isis

2' di lettura 24/12/2013 - A lezione di Made in Italy. La Confartigianato ha incontrato gli studenti del corso moda dell’ISIS di Osimo per approfondire alcuni temi che interessano da vicino il futuro professionale dei ragazzi, oltre che dell’intero settore; la difesa del “Made in” e la lotta alla contraffazione dei prodotti.

'Due battaglie importanti per la salvaguardia del comparto che l’Associazione artigiana sta portando avanti in sede sia locale sia nazionale – hanno dichiarato Luca Corinaldesi e Paolo Picchio, Presidente e Responsabile provinciali Confartigianato Moda.

I rappresentanti della Confartigianato hanno tenuto una lezione per informare i ragazzi su come nasce la moda Made in Italy, come funziona la filiera produttiva, il ruolo svolto dalle singole figure professionali e soprattutto hanno proposto un approfondimento sulle norme che tutelano la qualità della produzione e l’etichettatura dei prodotti. La vera meta da raggiungere è quella della tracciabilità delle produzioni. In attesa che questo venga compreso a Bruxelles (le normative doganali sono materia comunitaria) in Italia abbiamo la Legge 166 del 2009 che ha istituito il marchio “100% Made in Italy”, marchio che offre ai consumatori garanzie e tutele molto maggiori.

È ancora impressionante il danno economico che il nostro tessuto produttivo subisce per quello che nel mondo viene spacciato per italiano, ma italiano non è. La lezione di Osimo è stata una tappa della serie di incontri della Confartigianato con le scuole della provincia per diffondere una maggiore consapevolezza su questi temi e per preparare al mestiere i futuri professionisti della moda. Molto partecipato l’incontro tenutosi all’Istituto “Vanvitelli-Stracca-Angelini” e anche quello all’IPSIA di Fabriano. A Filottrano, dove i due rappresentanti di Confartigianato Moda hanno incontrato, grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Ivano Dottori, i ragazzi delle terze medie, è stato significativo anche l’affiancamento in questa iniziativa dell’Amministrazione comunale (nella persona del Vice-Sindaco Ivana Ballante) che condivide appieno la battaglia di Confartigianato sulla tutela del 100% Made in Italy.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-12-2013 alle 15:41 sul giornale del 27 dicembre 2013 - 848 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, ancona, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Wtf





logoEV
logoEV