utenti online

Per Cinesipario martedì al Campana c'è il film 'Col fiato sospeso' di Costanza Quatriglio

4' di lettura 28/11/2013 - Dopo il successo dei primi appuntamenti, martedì 3 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatrino Campana di Osimo, prosegue CINESIPARIO. Rassegna cinematografica al Teatrino Campana, con la proiezione di "CON IL FIATO SOSPESO" di Costanza Quatriglio, presentato all'ultima mostra del Cinema di Venezia-Proiezioni Speciali e vincitore del Premio Gillo Pontecorvo Arcobaleno Latino.

A seguire "POLVERE. IL GRANDE PROCESSO DELL'AMIANTO", di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller, presentato a Cinemambiente 2011.

CON IL FIATO SOSPESO Film-shock ispirato alla vera storia dei giovani scienziati contaminati nei laboratori dell'Università di Catania. Un'agghiacciante realtà, oggetto di un processo ancora in corso, ma anche il simbolo di tanti universitari che passano dalla fiducia incondizionata nei professori, dalla gioia per la scoperta del loro talento, alla disillusione più totale. È il ritratto di ambienti obsoleti e dello stato di ricattabilità perenne in cui vivono i giovani che amano la ricerca e non vogliono rinunciare al loro sogno. Il mondo dei paradossi.

La storia dei giovani universitari costretti a studiare e a fare ricerca in laboratori di chimica insalubri e dannosi è, la metafora di come l’Italia sia, oramai, il Paese che divora i suoi figli. Nella storia di Stella, personaggio inventato, sintesi di diverse vite, si consuma il più alto dei tradimenti e noi tutti dobbiamo fare i conti con un Paese senescente, che ha dato prova di essere del tutto incapace di progettare il proprio futuro.

POLVERE. IL GRANDE PROCESSO DELL'AMIANTO Il racconto si snoda attraverso i primi mesi delle udienze del processo penale contro i grandi padroni internazionali dell’amianto, in corso a Torino. Le accuse a carico del barone belga De Marchienne e del miliardario svizzero Schmidheiny sono pesanti: strage volontaria e omissione dicautele sanitarie. Gli accusati sono due dei principali azionisti della multinazionale Eternit, il gigante svizzero-belga che per 70 anni ha dominato il mercato mondiale. Una comunità intera, quella della piccola città di Casale Monferrato, in Piemonte, lotta per ottenere giustizia per i suoi quasi 3000 morti, tra ex operai e semplici cittadini.

Il film segue la vita quotidiana e la partecipazione al processo di un piccolo gruppo di (ormai anziani) attivisti, che hanno speso la loro vita per ottenere giustizia: ciascuno di loro porta con sé da trent’anni il suo carico di lutti e di paure, che hanno rafforzato la loro determinazione a stringere i denti e ad andare avanti. Nicola, Bruno, Romana e gli altri sono eroi comuni del nostro tempo, esseri umani per cui la testimonianza e l’esempio sono diventati ragione di vita.

I mesi dell’inizio del processo sono anche gli ultimi mesi della vita di Luisa, una combattiva cinquantenne, ex assessore all’ambiente del comune, sempre in prima fila nelle battaglie per la salute pubblica. Mai lavorato all’Eternit, ma anche lei vittima del male da amianto. Poi una finestra si apre, e da qualche parte nel mondo, un po’ più lontano e sotto un altro cielo, in Brasile e in India, industriali e attivisti, trasportatori e operai, replicano davanti ai nostri occhi, oggi, l’eterno gioco delle parti, rimpallandosi certezze, silenzi e mezze verità. Così Casale tutt’a un tratto smette di essere il passato, per trasformarsi nel futuro di una parte dell’umanità ancora ignara… Alla sua prima edizione la rassegna cinematografica, organizzata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, prevede cinque appuntamenti ad ingresso libero tutti i martedì, dal 19 novembre al 17 dicembre 2013, alle ore 21.00. In collaborazione con l'Istituto Luce Cinecittà Srl verranno proiettati, nella suggestiva location del settecentesco Teatrino Campana, film e docufilm presentati alle ultime due edizioni della Mostra del Cinema di Venezia e al Festival Cinemambiente 2011. Sono stati selezionati film di grande levatura, firmati da nomi di rilievo del panorama cinematografico italiano, che affrontano temi importanti, anche di cocente attualità, attraverso punti di vista mai scontati, ma al contempo lucidi e coinvolgenti.


   

da Istituto Campana di Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2013 alle 19:22 sul giornale del 29 novembre 2013 - 543 letture

In questo articolo si parla di osimo, spettacoli, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/VdW





logoEV