utenti online

Loreto: fa tappa in città la mostra itinerante 'Artigiani del suono'

2' di lettura 28/11/2013 - Uno strumento che ha fatto la storia della musica e di un territorio. La tradizione manifatturiera che ha portato alla nascita, 150 anni fa, della fisarmonica è celebrata dalla mostra itinerante “Artigiani del Suono”, realizzata grazie alla collaborazione tra Confartigianato, Comune di Castelfidardo, Museo della Fisarmonica e con il sostegno della BCC di Filottrano, e domani (giovedì 28 novembre) l’esposizione sarà inaugurata a Loreto dopo un convegno incentrato sull’economia locale.

Passato e futuro si incontrano in “Artigiani del Suono”, e dall’omaggio a una storia di eccellenze scaturisce la riflessione sul tempo di oggi, su quali strategie sia opportuno porre in atto per la ripresa del sistema produttivo. Si terrà alle 18 l’incontro presso la Sala Consiliare del Municipio in corso Boccalini per presentare l’iniziativa e per una analisi economica sulla situazione del distretto. Interverranno: Paolo Niccoletti Sindaco di Loreto; Valdimiro Belvederesi, Presidente Provinciale Confartigianato; Gian Luca Gregori Preside Facoltà Economia Università Politecnica delle Marche; Beniamino Bugiolacchi, Direttore del Museo della Fisarmonica di Castelfidardo; Paolo Picchio, Responsabile Provinciale Confartigianato Internazionalizzazione.

Coordina Giorgio Cataldi, Segretario Provinciale Confartigianato. Con intermezzi artistici di Luigino Pallotta (fisarmonica) e Marco Franconi (fisarmonica). Al termine del convegno, taglio del nastro della mostra “Artigiani del Suono” alla sala esposizioni del Municipio: una rassegna di fotografie d’epoca, poster pubblicitari vintage, videoproiezioni e una selezione di fisarmoniche. L’esposizione resterà aperta fino al 10 dicembre. Il progetto Artigiani del suono - ha sottolineato il Segretario Confartigianato Giorgio Cataldi - vuole lanciare un messaggio positivo, che porti a comprendere come le competenze delle persone non debbano andar disperse, come l’ingegno si possa rinnovare, come la passione e l’attaccamento alla propria terra siano le fondamenta su cui ricostruire un progetto di espansione dopo un momento difficile.






Questo è un articolo pubblicato il 28-11-2013 alle 18:36 sul giornale del 29 novembre 2013 - 513 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/VdM





logoEV
logoEV