utenti online

La Prefettura di Ancona risponde al Comitato No Prg

3' di lettura 27/11/2013 - Ringraziamo molto la Prefettura di Ancona che ci ha dato una risposta (senso del dovere). A noi del comitato per i problemi che ci affliggono con IMU altissima e non solo. Ecco che dice la lettera del Prefetto.

Il comune di Osimo interpellato al riguardo, che ha fatto presente quanto segue: Il comparto dell’edilizia residenziale, non solo nel comune di Osimo,e uno di quelli che maggiormente ha risentito della crisi economica del settore delle costruzioni. I dati e le informazioni disponibili circa le possibilita’ future evoluzioni del mercato non permettono di ipotizzare miglioramenti nel breve periodo e l’assorbimento del numero significatamente rilevante di unita’ immobiliari gia’ realizzate e rimaste invendute. L’amministrazione comunale si e resa disponibile a valutare nuove richieste per l’eliminazione di talune aree edificabili una detta revisione deve essere effettuata tenendo conto ,comunque delle logiche e tecniche proprie della pianificazione nonche di altre condizioni, quali ad esempio che l’istanza di retrocessione ad area agricola venga prodotta da tutti i propietari del medesimo terreno e non solo di alcuni di essi. Inoltre al fine di rendere piu’ agevole dette operazioni,il Comune di Osimo riferisce di aver pubblicato un manifesto finalizzato alla sensibilizzazione di tutti i cittadini ed all’aquisizione di suggerimenti nel contesto di uno studio complessivo della problematica in questione.

Ora noi rispondiamo al Comune che abbiamo molte famiglie che non si parlano piu’sono divise per questo problema,coltivatori diretti sono esenti da IMU ,abbiamo anche diversi propietari che a suo tempo ha fatto la perizia giurata pagando il 4% di tasse sul valore dichiarato. Questi non chiederanno mai la retrocessione. Percio’ io che scrivo ed altri non dobbiamo sentici costretti a non poter retrocedere le aree, per causa di un vicino che la pensa all’opposto. Ce’ anche il problema IMU da rimborsare a chi viene retocessa area soprattutto a quelli che non hanno chiesto niente al comune di inserire le aree, il Comune di questo proprio non ne vuol sentir, parlare ma il Comune, verso chi non riesce a pagare IMU, ha incaricato EQUITALIA per la riscossione con pignoramento della casa o pensione e stipendio. Alcuni proprietari mi hanno fatto sapere che la richiesta di indagine conoscitiva che il Comune ha pubblicato attraverso manifesti pubblici,non la fa’perche’ non vuole rischiare di perdere i soldi di ICI ora IMU pagati ,Molti sono ottimisti perche’ sanno che c’e un ricoso al TAR, e secondo alcuni il TAR deve anche tener conto della situazione crisi economica , e politica e sa che ce diversi (forum salviamo il paesaggio,partiti e movimenti sensibili al risparmio del consumo di suolo agricolo, per il bene delle generazioni future e dissesto idrogeologico,anche la Regione Marche si sta muovendo in merito ) Il TAR non puo’ solo giudicare il cavillo burrocratico che ha scatenato la causa Provincia conto il Comune( Liste Civiche) ma anche tener conto dell’attuale situazione di crisi economica a cui i cittadini devono far fronte. Abbiamo anche incaricato i vari sindacati del settore agricolo perche’ ci devono aiutare a far valere le nostre richieste. Noi dobbiamo contare come cittadini, altro che il Comune ci ha gia’ comunicato che e a sua discrezione a chi retrocedere o no. In senso di collaborazione, per tutte quelle aree necessarie per la realizzazione di strade ed opere pubbliche, siamo disposti a firmare in forma bonaria il passaggio bonario al Comune così come recita l’attuale normativa sugli espropri. Per i cittadini interessati a questa problematica possono contattare il comitato al seguente indirizzo mail: no.prg2005@tiscali.it tel 328-4521586






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2013 alle 17:48 sul giornale del 28 novembre 2013 - 1490 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, notizie osimo, prg osimo, comitato no prg 2005

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Vas





logoEV
logoEV