utenti online

Il 30 novembre la X edizione del Premio Fabrizi: presente anche Valerio Onida

Anpi 3' di lettura 27/11/2013 - Il 25 aprile 2004 fu consegnato il 1° Premio “R.B.Fabrizi”. Da allora il prestigioso palco del teatro La Nuova Fenice ha visto ritirare l'ambito riconoscimento, che negli anni ha assunto carattere regionale prima e nazionale poi, da grandi personalità del mondo della saggistica, del giornalismo, della magistratura e della musica: protagonisti indiscussi però sono stati sempre loro, i partigiani della Guerra di Liberazione, i giovani gappisti che operarono nelle nostre città da Paolo Orlandini a Giuliano Montanini, a Bruno Taborro, a Maria Lisa Cinciari Rodano.

Ci sono stati poi i partigiani della Costituzione, come si è definito uno di loro, chi quella Carta la difende tutti i giorni con il proprio lavoro, con la propria azione, chi lo fa raccontando i mali dell'Italia odierna, chi lotta affinché sia riconosciuto a tutti il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Si sono quindi avvicendati Antonio Ingroia, Nicola Gratteri, grandi firme del giornalismo italiano come Sandro Ruotolo, Ferruccio De Bortoli, Concita De Gregorio, Aldo Cazzullo, e Franco Giustolisi, dirigenti del piccolo schermo come Luigi Bizzarri. Un canale importante è stato anche quello che ha visto protagonisti del Fabrizi grandi storici italiani e ricercatori: Emilio Gentile, Mauro Canali, Mario Avagliano, e ancora Marina Caffiero e Micaela Procaccia, ma pure Matteo Petracci e Franco Brunetta. Ricordiamo però anche le emozioni nei racconti di Anna Rosa Nannetti di Marzabotto e della tedesca Helga Schnaider.
La condanna ad ogni forma di dittatura, di sopruso, di privazione dei diritti fondamentali, non solo delle popolazioni del terzo mondo ma anche dei più deboli di tutte le nazioni sono stati i temi conduttori degli interventi dell'ex portavoce ONU per i rifugiati politici e oggi Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini e della presidente nazionale di ActionAid Orietta Varnelli.

Il legame tra il Premio Nazionale “R.B.Fabrizi” e la Presidente Boldrini è oggi ancor più forte con il patrocinio che la stessa Presidente della Camera dei Deputati ha concesso a questa decima edizione. Il prossimo 30 novembre si rinnova quindi l'appuntamento al Teatro comunale di Osimo alle ore 18 con la cerimonia di consegna dei premi e che vedrà tra gli emeriti il prof. Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, l'on. Guido Calvi, consigliere del CSM, il dott. Vito D'Ambrosio, sostituto procuratore della Corte di Cassazione e Elena Ornella Paciotti, presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso. Questa edizione oltre ad avere carattere celebrativo avrà un tema conduttore che è quello della difesa della Costituzione: ciò si è reso quanto mai necessario con l'avvicinarsi del 10 dicembre, data in cui la Camera voterà in modo definitivo la modifica all'art. 138, non una norma qualsiasi, ma quella che detta le “regole del gioco” inserita tra le garanzie costituzionali.

Importantissima iniziativa per celebrare al meglio il decimo premio, è il Seminario Nazionale sulla Costituzione che si terrà sempre al teatro di Osimo con inizio alle 10.15; un seminario nazionale cui parteciperanno i premiati del Fabrizi 2013, ovvero: il Pres. em. V. Onida, il consigliere del CSM G. Calvi, il sost. proc. V. D’Ambrosio e la presidente della Fondazione “Basso” E.O.Paciotti.

Il seminario, aperto a tutti, verrà seguito dai giovani delle scuole di Osimo. La stessa Università di Macerata si è detta interessata alla manifestazione come pure studenti dell’altra prestigiosa università di Camerino. Conduttrice della cerimonia di consegna la bravissima giornalista di radio Arancia Chiara Principi.


da ANPI - Osimo
Associazione Nazionale Partigiani D'Italia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2013 alle 17:43 sul giornale del 28 novembre 2013 - 692 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, anpi, anpi osimo, notizie osimo, premio fabrizi, valerio onida

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Vap





logoEV
logoEV